copertina Teatro

Teatro

Tutti i formati dell'opera

Acquistalo

Sinossi

Introduzione e note di Marziano Guglielminetti

La delicata finzione dell’Aminta (1573), idillio bucolico ambientato nel tempo mitico dell’Arcadia in cui a governare gli uomini è la legge del piacere; la tenebrosa storia di un incesto messa in scena nel Re Torrismondo (1586-87), dove un tetro paesaggio nordico diventa emblema di una desolata condizione esistenziale: l’invenzione teatrale di Torquato Tasso spazia dalla favola boschereccia alla tragedia di stampo senecano, anticipando il gusto barocco con la sua scrittura fitta di metafore e l’esuberanza scenografica. A dare respiro lirico a questi testi, costretti entro le convenzioni del genere, è la sensibilità inquieta del poeta, la sua anima tormentata e sempre all’affannosa ricerca di certezze; e se l’atmosfera d’incanto dell’Aminta, libera dagli impacci della morale e ben riassunta nel motto «S’ei piace, ei lice», sembra esprimere una giovanile ansia di evasione, la consapevolezza dell’infelice destino dell’uomo segna cupamente la tragedia della maturità.

Il volume comprende: Aminta, Il Re Torrismondo; in appendice: Galealto Re di Norvegia, Prologhi, Intermedi, Amor fuggitivo, Dialoghi.

  • ISBN: 881136292X
  • Casa Editrice: Garzanti
  • Pagine: 400
  • Data di uscita: 04-07-2003

Dove trovarlo

€12,00

Recensioni

Al momento non ci sono recensioni, inserisci tu la prima!

Aggiungi la tua recensione

Citazioni

Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!

Aggiungi citazione

Altri libri di Torquato Tasso

Ancora alla ricerca del libro perfetto?

Compila uno o più campi e lo troverai