Ci vediamo per un caffè
-
Tradotto da: Claudia Marseguerra
- Leggi le prime pagine
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Tra le montagne del Giappone si nasconde un luogo leggendario. Sono tanti coloro che lo cercano, perché si racconta che chi è abbastanza determinato possa riuscire a trovarvi le risposte di cui ha bisogno. Per raggiungerlo basta seguire l’aroma intenso del caffè, varcare la soglia, sedersi e ordinare una tazza fumante. Ma solo chi non lascerà raffreddare la bevanda potrà rivivere l’istante del suo passato in cui ha preso una scelta alla quale continua a ripensare, in cui è rimasto in silenzio quando avrebbe voluto dire la verità, in cui ha dato la risposta sbagliata. Sono pochissimi i fortunati che hanno saputo cogliere l’occasione. Tra di loro ci sono il professor Kadokura, che ha trascurato la famiglia per il lavoro; i coniugi Sunao e Mutsuo, addolorati per la scomparsa dell’amatissimo cane; Hikari, pentita di non aver accettato la proposta di matrimonio del fidanzato Yoji; e infine Michiko, che è tornata nel locale in cui aveva incontrato il padre. Ognuno ha una storia diversa, ma tutti hanno lo stesso sguardo rivolto all’indietro, verso il momento in cui avrebbero potuto agire diversamente. Solo chi ha il coraggio di rievocare quell’istante avrà la possibilità di vederlo sotto un’altra luce e vivere con serenità il presente.
I libri di Toshikazu Kawaguchi sono un appuntamento irrinunciabile per il pubblico italiano. Dopo il successo del bestseller Finché il caffè è caldo, da tre anni in cima alle classifiche, Kawaguchi ci ha donato speranza e spensieratezza, diventando uno degli scrittori più apprezzati dai lettori e dalla stampa. Ora ci regala un nuovo episodio della caffetteria in cui ognuno di noi vorrebbe entrare, ritrovando alcuni personaggi del primo romanzo. Perché c’è sempre un modo per rimediare al primo errore, ma anche al secondo e al terzo. Possiamo sempre riscrivere la nostra vita.
- ISBN: 8811008115
- Casa Editrice: Garzanti
- Pagine: 160
- Data di uscita: 28-02-2023
Recensioni
As good as the other 3 books. Going back into the past just to not regret anything you did、even when you can't change anything with just nice stories. Your tears will come a little bit. For people who like emotional stories I can only recommend it.
Still touching, still heart warming. Four short stories with characters who want to travel back in time to meet with their significant other/family/friend to finish their unfinished business.
Letto in un solo sorso ✨ Ti piacerebbe viaggiare nel tempo? Kawaguchi non mi delude mai, ogni suo libro mi trasmette una quantità sconfinata di emozioni che si ripercuotono su di me facendomele percepire come se fossero amplificate. Il suo stile è davvero molto semplice, così semplice che si fa presto Leggi tutto
Forse un po’ ripetitivo, nonostante ci siano stati alcuni cambiamenti positivi in questo volume, ma questa serie ha un posto speciale nel mio cuore. Ho amato la seconda storia e l’ultima mi ha toccato profondamente. Probabilmente ne leggerei altri 10 pur essendo consapevole di non trovare chissà qua Leggi tutto
Ci vediamo per un caffè è il quarto libro di Toshikazu Kawaguchi, pubblicato da Garzanti, e racconta quattro nuove storie di clienti che si recano nella particolare caffetteria dove, se si seguono alla lettera le regole, è possibile tornare indietro nel tempo, o nel futuro, per incontrare una person Leggi tutto
3,5. Bello, esattamente come i precedenti. Ed è questo, forse, il problema. dopo tre volumi emozionanti, sì, ma che alla fine seguono tutte o quasi lo stesso copione, devo dire che speravo in qualcosa di più. Non so bene cosa, visto che alla fine il vero protagonista è il viaggio nel tempo e i motivi Leggi tutto
3.5 Al quarto libro della serie, dico che è veramente troppo ripetitivo. Non mi è piaciuto che il quarto libro sia ambientato un anno dopo gli avvenimenti del primo libro (come scritto nelle prime pagine). Capisco che magari una persona possa iniziare a leggere questa serie proprio da questo libro, m Leggi tutto
☕ Toshikazu Kawaguchi, l'uomo in grado di spezzare e ricucire cuori in meno di 200 pagine💔. La delicatezza dei suoi libri è disarmante. Il modo in cui riesce a toccare le tematiche più dolorose della vita, pizzicando le corde giuste, esatte, facendo vibrare le emozioni tramite le sue parole. Un amore s Leggi tutto
Premetto che gli altri volumi della serie mi sono piaciuti tanto, mi hanno emozionato, sono state letture leggere ma commoventi. Questo quarto volume però non mi ha fatto impazzire, anzi. Il ritorno all'ambientazione di Tokyo, quindi a qualche anno prima delle vicende narrate nel terzo libro, second Leggi tutto
“Insomma l’idea di non poter cambiare il presente anche se si può tornare nel passato, non vi pare terribilmente intrigante?” Rievocare un istante. Imparare dai propri errori. Dire quel “ti voglio bene”, “scusa”… Dare quell’abbraccio… Perché, in fondo, possiamo sempre riscrivere la nostra vita. Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!