

Sinossi
Se le vicende politiche e militari della Sicilia durante la dominazione musulmana sono state oggetto di svariate indagini, poca attenzione si è finora prestata alle condizioni materiali e sociali del vivere quotidiano di quell'epoca. Grazie a una scrupolosa ricostruzione storica e un uso attento delle fonti, Salvatore Tramontana fornisce con questo libro un quadro complessivo dei diversi intrecci tra uomini e territorio nei secoli IX-XI. Per la Sicilia si tratta di un periodo di profonde trasformazioni, e il grande sviluppo urbanistico, strettamente collegato alle attività agricole, artigianali e del commercio, diviene in breve punto di coesione e di armonia fra religione, cultura, legislazione, economia e potere. Il lettore potrà così osservare da vicino la realtà antropologica e culturale della Sicilia musulmana, cogliendone ogni aspetto e percorso attraverso le profonde relazioni che legano il clima, la struttura geografica e gli eventi catastrofici alle vicende umane, economiche, sociali, religiose e politiche di una realtà e di un'epoca di grande fascino e originalità.
- ISBN: 8806222791
- Casa Editrice: Einaudi
- Pagine: 416
- Data di uscita: 08-07-2014
Recensioni
Duecento anni di dominazione musulmana che hanno lasciato un'impronta netta e perenne sull'isola e sugli isolani: dall’espandersi dell’insediamento sparso alla rinascita dei centri abitati; dalla espansione e diversificazione delle colture alle nuove forme di dissodamento, dai piú razionali processi Leggi tutto
Mi aspettavo più una disanima storica della conquista dell isola e successiva instaurazione dell islam, è invece più un quadro socioeconomico di come si comportarono i mussulmani e come intesero sfruttare la Sicilia
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!