

Sinossi
In questo libro Jeffrey C. Alexander sviluppa un'originale teoria sociale del trauma, utile a comprendere i processi culturali e simbolici che generano il dolore collettivo e i conflitti attorno alla sua interpretazione. Gli eventi, anche i più nefasti, non sono traumatici in sé: lo diventano attraverso sofisticati processi di interpretazione e rappresentazione collettiva che - a partire dalle vittime e, nei casi più riusciti, fino all'intera umanità - costruiscono culturalmente i traumi. Attraverso l'analisi di casi emblematici come quello dell'Olocausto e casi meno noti come le battaglie per la spartizione di India e Pakistan o il massacro di Nanchino, Alexander mette in evidenza come ogni trauma sia costantemente mediato dalla capacità persuasiva degli attori e dalle strutture di potere in cui gli eventi accadono.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 330
- Data di uscita: 31-10-2018
Recensioni
Evocative! The book explores the concept of trauma from a sociological perspective. Alexander argues that trauma is not just an individual psychological experience but a collective social process. He examines how societies construct and define trauma through cultural narratives, historical events, an Leggi tutto
for diss! will be v helpful yay!
This book is very insightful and well constructed. However, reading it felt as though the author was constantly using a thesaurus as there are many words he uses where I wondered why he chose that particular one and is a good example of how the wording of writings in academia use complicated words f Leggi tutto
Very compelling sociological analysis, though I'm shocked to find both no cognizance of the reality and impact of anti-Semitism in the US in the 40s-today, including skipping over the whole McCarthyism/HUAC thing, and only talking about Palestine from the perspective of Israelis and other Arab natio Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!