

Sinossi
Trentenne e appena licenziata dall'agenzia pubblicitaria per cui lavorava, Mio eredita dal nonno il piccolo negozio Tamasaka, specializzato nella riparazione di bambole e pupazzi. Nella sua nuova attività è affiancata dal giovane Tominaga, figlio viziato di una ricca famiglia, e dal misterioso Shimura, artigiano capace di aggiustare quasi ogni genere di modello. Grazie al loro aiuto, Mio assicura al negozio un futuro. Sempre più clienti si presentano fiduciosi nel piccolo atelier, attirati da quello che promette, ossia di poter riparare anche le bambole che «sembrano senza speranza». Nei sei racconti che compongono il libro, collegati tra loro in modo da formare una sorta di romanzo, Mio e i suoi due dipendenti non si limitano a occuparsi delle riparazioni, che richiedono ricerche e indagini approfondite per poter essere fatte a regola d'arte, ma ricostruiscono con sensibilità le ragioni per cui bambole e peluches sono preziosi per i loro proprietari. Grazie alla sua capacità narrativa e alla profondità del suo sguardo, Tsuhara Yasumi fa emergere in queste pagine gli esseri umani in tutta la loro complessità, con i loro lati più intimi e inconfessabili e il vissuto talvolta drammatico che li ha segnati per sempre.
- ISBN: 8833533425
- Casa Editrice: Lindau
- Pagine: 216
- Data di uscita: 11-06-2020
Recensioni
La giovane Mio eredita dal nonno il negozio di bambole, Tamasaka, che gestisce con Tominaga e Shimira. E Mio mette tutta se stessa per far funzionare il negozio: «Mio, hai un negozio di bambole, no? Perché credi che le persone le fabbrichino? Perché realizzano oggetti che riproducono le loro fattezz Leggi tutto
Un giallo, quasi un thriller, slice of life, un gran casino, un libro assurdo e molto molto divertente. (No, davvero, è assurdo.) https://onlyapapermoonweb.wordpress.c...
Nel negozio che la protagonista eredita dal nonno non ci si limita alla vendita delle bambole/pupazzi ma ci si occupa anche della loro riparazione. Questo mestiere spingerà la protagonista a informarsi sempre più sul mondo e la tradizione giapponese delle bambole e si indagherà anche il legame speci Leggi tutto
Mio è la proprietaria di un negozio di bambole e le aggiusta. Vengono proprietari di tutti i tipi, tipo una bambola con la faccia spaccata o una bambola gonfiabile. Un romanzo breve che come centro ha le bambole e ruota ad esse. Proprietari di bambole bizzarri con pretese non sempre fattibili. Non m Leggi tutto
3,5/5 Cosa sono le bambole? Secondo l’autore, le bambole esistono solo nel momento “in cui si dimentica la verità”, cioè sono un prodotto della nostra fantasia: “Se le si osserva si diventa tristi. Tutti cercano di ricordare cosa ci sia al di là… quello che ci rammenta lo scenario originario in fondo Leggi tutto
Questa lettura mi ha lasciata senza parole, non con connotazione negativa, non con connotazione positiva. È una sensazione strana da descrivere che non ha raggiunto ancora le parole adatte. Vedo che questo tipo di sensazioni sono solite in me quando si tratta di cultura giapponese, sia per le lettur Leggi tutto
Narra le vicende del negozio di bambole Tamasaka, ereditato dalla giovane Mio che dopo essere stata licenziata dal suo precedente lavoro di impiegata, si ritrova a gestire in prima persona la vecchia attività di famiglia. Il negozio si specializza nella riparazione di qualsiasi tipo di bambole, grazi Leggi tutto
Un libro inaspettatamente carino, capace di spaziare da toni puramente didattici (bambole e marionette giapponesi vengono descritti e spiegati in maniera estremamente precisa e ricca di informazioni) a situazioni più inaspettate, spesso arricchite da atmosfere anche surreali. Forse un po' troppo pet Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!