

Sinossi
Dal libro d'esordio del 1951, "Dietro il paesaggio", fino al recentissimo "Conglomerati", questo volume raccoglie l'intera produzione di Andrea Zanzotto, maestro della poesia italiana del secondo novecento. Il silenzio della natura e le violenze della storia, l'ordine e il disordine, la scienza, il sacro, i saperi umani: nella sua straordinaria parabola linguistica la poesia di Zanzotto attraversa i grandi interrogativi della società occidentale e li traduce in un messaggio di speranza e di lode alla realtà. L'analitica introduzione di Stefano Dal Bianco guida il lettore alla scoperta delle tappe fondamentali di questo percorso poetico. Un percorso a spirale: "Per quanto la curva si allarghi fino a comprendere l'universo mondo, ogni suo punto è in rapporto costante con l'origine, con un luogo - Pieve di Soligo - e con un libro - "Dietro il paesaggio"".
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 1183
- Data di uscita: 04-10-2011
Recensioni
Un mese insieme a Zanzotto, immenso ed indescrivibile come nessun altro. Lo poso finalmente nella libreria, con l’anima piena di vuoti e fessure ma anche di tanta luce, proprio come la poesia filosofica ed inusuale di questo grandioso poeta.
Ricorderò questo tomo come un compagno durante le afose serate estive romane. Bellissimo immergersi nello sperimentalismo di Zanzotto e nelle sue raccolte dove si passa dallo sperimentalismo a sfondo industriale al sentimentalismo per l'infanzia, la natura. Un grande poeta, un partigiano, per molti Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!