

Sinossi
L'Odissea è il primo vero romanzo della letteratura occidentale e Ulisse, il suo protagonista, è l'ultimo degli eroi, il primo personaggio moderno. Ma che uomo è stato? Ha lasciato una moglie a casa da sola con un bambino e un vecchio suocero da accudire. E come padre? Il figlio Telemaco è dovuto crescere senza di lui, prigioniero della sua ombra e condannato a non poter diventare mai davvero adulto. E le tante donne che ha incrociato nel suo viaggio? Per quanto si possano essere rivelate perfide, sono state tutte sedotte dal suo fascino e dalla sua scaltrezza e poi abbandonate: Circe, Nausicaa, Calypso. Guidorizzi ci accompagna alla scoperta di un eroe guardandolo attraverso gli occhi di chi ha partecipato solo da comprimario alla sua epica vicenda. E lo fa, come di consueto, unendo al rigore del classicista la passione e la brillantezza del narratore.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 195
- Data di uscita: 04-09-2018
Recensioni
Affascinante e poetico viaggio all'interno dell'Odissea. Non mi ha raccontato nulla di nuovo, ma la prosa è piacevolissima. Una gioia da leggere. Per me un sì!
Probabilmente ho sbagliato qualcosa io... Ero in libreria, in un periodo di grande fascinazione per Ulisse e l'Odissea (le due letture precedenti sono state proprio Un'Odissea di Daniel Mendelsohn e l'Odissea di Omer). Ho visto questo volume della ET Saggi ad opera del Professor Guidorizzi e me lo s Leggi tutto
Mi aspettavo il solito saggio ed ero pronta anche alle parti lunghe e noiose, ma non ho incontrato nulla di tutto ciò in questo libro di Guidorizzi. Non ha affatto nulla da invidiare ad un romanzo, è scorrevole e piacevole da leggere. La struttura narrativa mi è piaciuta molto: dedicare a ciascuna d Leggi tutto
Non è un saggio, ma che piacere leggere Guidorizzi, in qualunque collana venga catalogato. I miti greci hanno il potere di riportare a galla valori e aspetti dell’animo umano antichi e sempre attuali, e sui quali poco spesso ci si sofferma a riflettere oggi. Se penso che gli spunti di riflessione per Leggi tutto
una versione in prosa dell’Odissea scritta molto bene, a tratti poetica, riflessiva, aderente al testo greco con licenze narrative legate all’”io” narrante che può cambiare repentinamente. Mi è veramente piaciuto soprattutto per la resa narrativa, tuttavia non lo consiglierei in prima media, lo vedr Leggi tutto
Letto in tre giorni, una lettura breve ma molto piacevole leggere alcuni parti più famosi della odissea, leggere delle donne che si innamorano di odisseo e del suo ritorno a Itaca
mannaggia all'asperti
Ottima scelta per rileggere l'Odissea in chiave più romanzata e moderna. (NON è rivisitato nel mondo contemporaneo)
Semplicemente STUPENDO
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!