

Sinossi
Nel 1869, il giovane naturalista piemontese Federico Sacco parte da Genova alla volta del Cile, con l'obiettivo di compiere una prima esplorazione delle selvagge terre della Patagonia, fino ad allora pressoché sconosciute. Tre anni dopo, i membri della Società Geografica Italiana che aveva finanziato la spedizione si riuniscono per valutare l'interesse accademico del diario di Sacco, unica traccia rimasta dell'esploratore misteriosamente scomparso. Attraverso il racconto del proprio viaggio, costellato di straordinari incontri e antiche leggende, il protagonista di "Ultima esperanza" ci accompagna in un'avventura ai confini del mondo, tra coraggiosi indios, colonizzatori senza scrupoli e folli idealisti, in una natura potente e ancora miracolosamente intatta, custode di segreti millenari. La fine dell'esploratore Federico Sacco è avvolta nell'enigma originato dalle sue incredibili scoperte, che sembrano emergere dalle più remote profondità della terra, ma il ritrovamento del suo diario aprirà le porte di un territorio capace di esercitare un'inesauribile forza d'attrazione e la cui sanguinosa storia non deve essere dimenticata.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 280
- Data di uscita: 15-12-2018
Recensioni
Siamo nel 1869, il giovane esploratore Federico Sacco si fa finanziare un viaggio in Cile alla scoperta di fauna e flora sconosciute in Europa. Seguiremo le sue avventure tramite i diari lasciati dietro di sé dopo la sua scomparsa, leggeremo le sue avventure, dapprima al seguito dell'esercito e poi i Leggi tutto
"Solo viaggiando si potranno acquisire nuovi risultati esenti dal pregiudizio della nostra vecchia scuola che pone tradizionalmente le antichità classiche in una posizione preminente, come fosse stato ormai raggiunto una volta e per sempre l'apice indiscutibile della cultura umana! Un tale pensiero Leggi tutto
Un libro che cattura e si legge volentieri! Di sicuro il fascino di una Patagonia ormai cambiata, con tutte le sue tribu indigene aiuta la lettura. "Solo viaggiando si potranno acquisire nuovi risultati esenti dal pregiudizio della nostra vecchia scuola che pone tradizionalmente le antichità classic Leggi tutto
Un bel tuffo in un genere, l'avventura, che frequento poco (senza alcuna ragione particolare). In questo caso è un mix di romanzo d'avventura e romanzo storico: ci troviamo nel 1869 e seguiamo, attraverso un diario, le avventure di un veterinario e naturalista piemontese alla ricerca di qualcosa di m Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!