Sinossi
Un'eredità inattesa costringe Agnese a tornare a Firenze, la città in cui è nata e cresciuta e da cui è fuggita molti anni prima. Qui l'attende la sorella Micaela, che non vede da anni. La vita di Micaela ha seguito un percorso assai diverso, lontanissimo dalle scelte che Agnese ha fatto per sé: una vita tranquilla e sicura nella provinciale Ancona, un bravo marito benestante, due figlie allevate nell'agio, tutti valori che Micaela, sola, senza un'occupazione fissa, precaria per vocazione e per convinzione, irride. Attraverso un confronto che assume sempre più il carattere dello scontro, Agnese rivive, sullo sfondo dell'Italia degli anni Sessanta e Settanta, i ricordi dell'infanzia e della giovinezza: l'impegno nello studio, la lotta contro l'obesità, l'attrazione che evolve in amore per il cugino Sergio, il rapporto complesso con la sorella, l'invidia, mai del tutto riconosciuta, per quella propensione di Micaela a cavalcare le tumultuose vicende del suo tempo con naturalezza e incoscienza. Sembra un romanzo classico su uno dei temi narrativi ed esistenziali più archetipici: la conflittualità che spesso caratterizza i legami tra sorelle dal carattere opposto - una tranquilla e disciplinata, l'altra seduttiva e ribelle - e la resa dei conti che finalmente arriva dopo anni di incomprensioni e di silenzi. E invece, poco alla volta, inesorabilmente, il romanzo familiare si trasforma in qualcosa d'altro e di molto più inquietante. Mentre il viaggio nella memoria, negli anni più complicati e bui dell'adolescenza, sollecitato dal confronto con la sorella, riconduce Agnese al momento più doloroso e rimosso, quello che ha segnato per sempre la sua vita, un'altra preoccupazione interviene a caricarla d'ansia: le sue due figlie, in vacanza da sole e non raggiungibili telefonicamente, non danno notizie da giorni... In un susseguirsi di colpi di scena, le tessere del presente e del passato finalmente si ricompongono in un quadro imprevedibile. Tra una Firenze grigia e spenta e un paesaggio dolomitico dal quale salgono fumo e nebbie, la verità si fa largo solo all'ultimo, come un lampo accecante.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 276
- Data di uscita: 11-04-2018
Recensioni
⭐3.5 La mia recensione qui: https://youtu.be/n2HK2aaxsHQ
Quanto mai. Già la tiepida recensione de La lettura mi avrebbe dovuto frenare, ma quando ho letto che una parte del libro era ambientata a Nova Levante/Welschnofen non ho potuto reprimere la mia curiosità. Peggio per me. Un libro inutile. Scenario trito e ritrito (l’Italia degli anni di piombo) con Leggi tutto
In realtà 3.5☆ Non c'è alcun buddio: Silena Santoni sa come si scrive un romanzo! Mi è piaciuto moltissimo leggere la storia delle sorelle Agnese e Micaela, costruita in un modo che cerca di confondere il lettore per arrivare a un bel colpo di scena. Con uno stile articolato e scorrevole, conosciamo du Leggi tutto
Un romanzo che si legge tutto d'un fiato questo di Silena Santoni, un'opera prima che conquista per stile trama e personaggi. Costruito sapientemente, lineare, ma ricco di colpi di scena, ti prende e ti trascina dentro alla storia e siamo lì in quegli anni di piombo a ripercorrere le tappe fondament Leggi tutto
Ho circoscritto tutta la mia vita di bordi. Quando non si distingue il confine tra bene e male, gli spazi aperti fanno paura. Un libro che mi rimarrà a lungo in testa, che trovo difficile collocare in un genere preciso. Un pizzico di mistery in un romanzo di formazione, una storia in cui si intrecci Leggi tutto
4 stelle e mezzo. Manca la quinta per tre motivi: 1- la prima parte, i primi due terzi diciamo, è abbastanza lenta, seppur interessante a modo suo 2- un po' troppe citazioni colte per i miei gusti (Virgilio, Seneca, Cicerone--in latino--se avessi fatto ragioneria???, tele che per capire a cosa si faces Leggi tutto
Esistono due stelle e mezzo? La storia di per sé è interessante, ma non l'ho trovata scritta con fluidità e pathos. Certo, non stiamo parlando di un thriller, ma manca quello che rende avvincente un libro, a mio avviso (chiaramente è un mio parere, non vuole essere una verità assoluta). Non ho avvert Leggi tutto
gli darei 3 stelle e mezzo. Ammetto che non è il mio genere quindi l'inizio l'ho trovato un po' noioso ma tutto sommato scorrevole. Sono stata molto sorpresa con la piega che ha preso verso la fine. Mi aspettavo una cosa completamente diversa quindi alla fine sono più felice del previsto per questo Leggi tutto
Scrittura un po' troppo contorta per i miei gusti, inizio e sviluppo molto lenti. Svolta interessante, ma purtroppo arriva troppo tardi quando ormai il libro è alla fine. Racconta di un periodo storico che non mi appartiene, gli anni delle rivolte studentesche e dei movimenti di sinistra, che fanno d Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!