

Sinossi
Un ragazzo cattivo, che suona il piano come un dio, viene spedito da sua madre negli Stati Uniti, presso una famiglia di amici che vivono in una comunità guidata da un anziano guru indiano. In quel contesto di ricerca personale e sociale, Uto ha l'effetto di un virus in un organismo sano, e finisce col provocare reazioni a catena, scatenando crisi e conflitti ma anche sorprendenti illuminazioni. Denso di riflessioni sui rapporti familiari e sulla spiritualità, la vita di ogni giorno, i ruoli, i miracoli, sperimentale e sfaccettato in una serie di slittamenti prospettici, un romanzo che è stato definito "cubista".
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 320
- Data di uscita: 08-02-2018
Recensioni
De Carlo ha scritto una roba straordinaria. Ora, io non ho letto nient'altro di suo, ma se dovessi giudicarlo come autore esclusivamente a partire da Uto potrei dirne solo benissimo. Non solo ha creato un personaggio principale accattivante ed originale nonostante sia agghiacciante e spaventoso, ma
really liked the book but somewhat disappointed by the ending, i don’t think it fits the story( or maybe it does and i just don’t like it)
Ένα αγόρι που παίζει πιάνο υπέροχα, πηγαίνει στην Αμερική στην μητέρα του και συναντά μια οικογένεια φίλων που ζουν σε μια κοινότητα με αρχηγό ένα ινδιάνο γκουρού. Σε αυτό το πλαίσιο προσωπικής και κοινωνικής έρευνας, το έργο μας δημιουργεί προβληματισμούς σχετικά με τις οικογενειακές σχέσεις και τη Leggi tutto
O lo ami o lo odi? Io non sono riuscita a finirlo. Una mia amica mi ha prestato questo libro di sua iniziativa, dopo essersene innamorata. Eravamo in vacanza insieme quando lo ha letto, e l'ho vista divorarlo, era veramente folgorata. Per questo, e per il fatto che il suo era quasi un regalo e avevo Leggi tutto
A me i libri così indignano. Perché sono talmente brutti che mi fanno gridare al ladro per il tempo sprecato. Perché è così scontatamente banale da non riuscire a capire perché mai il suo autore se la tiri tanto. Perché non ho avuto più il coraggio di leggere niente di De Carlo, nonostante in molti g Leggi tutto
Questo libro ha un merito: è una delle pagine più irritanti della narrativa contemporanea. Non mi sono ancora mai imbattuta in un protagonista altrettanto insulso e odioso. Da record.
Uto è un romanzo adolescenziale, il classico romanzo di formazione. Una variante anni ’90 del “Giovane Holden” da cui riprende lo stile ironico e provocatorio senza tuttavia riuscire,nemmeno lontanamente, ad eguagliarne la grandezza. Senza entusiasmare all’eccesso Andrea De Carlo riesce in ogni caso Leggi tutto
Honestly, I wouldn't have purchased this, and I certainly wouldn't have finished reading it, if it had been in English translation. But I find it useful to read a variety of voices, styles, genres, etc. in Italian, and I don't always get a lot of choices, so when this used paperback showed up at the Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!