

Pietra dolce
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
In Val Germanasca la natura detta le proprie volontà: nella miniera di talco, negli orti, nei boschi, nelle borgate che
guardano la cascata. Così accade anche il giorno del crollo: tre boati tanto forti da far tremare la montagna. Due minatori mancano all’appello e nel piazzale si scava tra i detriti. L’ultimo a uscire dal foro nella roccia è un giovane che tutti conoscono. Si chiama Lisse, senza la U, e in quella lettera mancante è già scritta gran parte della sua vita. È ferito, eppure a far sanguinare l’animo di Lisse sono ben altri tagli. Quell’uomo partorito in un prato, accolto e nutrito dalla sua gente, è anche l’invisibile, il senza-storia, esiliato entro i confini della sua Valle. Stravolto da quell’ennesima
sciagura, Lisse si rifugia in una baracca a Paraut, dove è nato. Giosuè Frillobèc, l’amico di sempre che zoppica sulle parole, non può stare a guardare. E con lui nemmeno Mina, che ha cresciuto entrambi come una madre; e Lumière, il gigante che fa oracoli; e Tedesc, il vecchio liutaio che parla tre lingue. Insieme escogiteranno un piano per riportare Lisse a casa e restituirgli speranza, immaginarsi ancora possibile. L’arrivo di Alma, partita dall’Argentina con una chitarra in spalla, porterà nelle loro vite il canto delle Ande e un sogno gentile da coltivare. Passano molti anni,
Frillobèc ha lasciato la Valle e vive isolato tra le colline, con la sola compagnia di una corva. A spezzare la sua solitudine è l’improvvisa visita di un ragazzo, Jul, venuto dalle montagne a riportargli un oggetto che gli è appartenuto. Insieme cuciranno la storia, gli amori distanti un oceano, le libertà sfilacciate dal tempo, le promesse incompiute. Una miniera di piccole cose, incise nella pietra dolce.
- ISBN: 8831022512
- Casa Editrice: Salani
- Pagine: 448
- Data di uscita: 28-05-2024
Recensioni
Pietra dolce di Valeria Tron Uno stile sottile, incisivo, evocativo. Qualcosa che unisce e alza un inno alla libertà, intenso e duraturo, che diventa tale se non è singola, se si trova in quella altrui e se ne nutre. Il potere dei libri è una forza invisibile che riesce ad unire, a restituire il valo Leggi tutto
Un romanzo di eccezionale bellezza dal quale si evince la cura e l’attenzione che l’autrice nutre nei confronti della natura e della sua terra. Da qui l’idea del libro scritto anche in onore del padre. Autrice di grande talento, artigiana del legno e cantautrice, ci presenta questa seconda opera che Leggi tutto
Non conosce la parola addio, il patois; si affida alla speranza. È educazione attendersi Buongiorno amici lettori💙 Oggi vi parlo di un libro che tocca corde profonde e sensibili dell'animo umano e lo lascia devastato. Mi sono trovata a leggere l'ultima parte del libro con le lacrime agli occhi e una v Leggi tutto
Il romanzo, a mio parere notevole, si svolge in Val Germanasca, in Piemonte, luogo di origine dell’autrice. E’ un romanzo corale, è la comunità intera che muove la storia, pur nelle specifiche individualità molto ben delineate. Protagonista principale è Lisse, bambino nato e abbandonato su un prato v Leggi tutto
Sono sempre potenti le parole di Valeria Tron. I suoi libri sono canti che raccontano. Sotto alla cascata di un paesino della Val Germagnasca tutto ha inizio e questo inizio ha un nome : Lisse. Un bambino abbandonato in un prato e accudito subito da una capra, Beretta, che da quel momento non lo las Leggi tutto
Premetto che ho trovato la storia molto coinvolgente, molto ben scritta e abitata da personaggi molto interessanti e particolari. La scrittura rispecchia la ruvidezza del contesto che vuole raccontare. L’ho preferito al primo. Detto ciò, bisogna notare che segue una struttura molto simile al preceden Leggi tutto
Sentivo che avrei avuto bisogno di spazio e di un respiro profondo, quieto per leggerlo. Era così. I 'libbre' di Valeria Tron han bisogno di giusto spazio per abitarti dentro e questo 'libbre' in particolare anche del giusto tempo. È come se per accedere alle pagine fosse necessario aprire una porta Leggi tutto
9! Un meraviglioso ed intenso romanzo corale. L'emozione crea meraviglia. Siamo in Val germanasca, la stessa valle in cui l'autrice ha ambientato il segreto delle lucciole, il libro di esordio dell'autrice che ho amato immensamente. E' una terra resistente dove si parla una lingua antica e poetica, il Leggi tutto
Ho amato il primo libro di Valeria Tron L’equilibrio delle lucciole: una storia al femminile ambientata in Val Germanasca se non l’hai ascoltato ti consiglio di recuperare l’episodio del podcast in cui ne parlo. In queste pagine torniamo tra le montagne della Val Germanasca una valle che custodisce Leggi tutto
Valeria Tron ci racconta un'altra bellissima storia. Con la sua scrittura delicata ci racconta di una valle, la Val Germanasca, dove evoca paesaggi affascinanti. Questo libro sa di comunità, d'incanto, di poesia. Con una potenza narrativa degna di nota, l'autrice ci fa conoscere Lisse, "il senza storia Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!