

Sinossi
È stata solo l'esperienza personale a suggerire a Joseph Conrad uno dei suoi capolavori, Nostromo? E se fosse stato il fortuito incontro con un transfuga come lui? Giunto a Londra in fuga dalla propria patria, la Colombia, José Altamirano incontra Conrad, in cerca di ispirazione. Per molte notti il colombiano racconta al polacco la storia propria e quella del suo Paese: le rivoluzioni eroiche, certo, ma anche le battaglie sanguinose, la politica fraudolenta e i suoi più privati tormenti. Il risultato è un capolavoro, ma completamente differente dalla storia raccontata. "La mia storia viveva lì, la storia della mia vita e della mia terra, ma la terra era un'altra, aveva un altro nome, e io ne ero stato rimosso." Alla morte di Joseph Conrad, Altamirano inizia allora a scrivere, e non riesce a smettere. Perché anche se Conrad è morto, Nostromo e la sua finzione continuano a esistere e Altamirano si vede costretto a scrivere la propria storia, per riappropriarsi di se stesso. Un racconto ricco di violenze, guerre, persecuzioni, epidemie, in cui si incontrano avventurieri, politici corrotti e generali crudeli e dove il tentativo di scavare un canale interoceanico nella giungla tropicale si conclude con un fallimento finanziario e politico clamoroso, da cui nasce la Republica de Panamá. E la storia di un padre stravagante, giornalista accecato dal progresso, si intreccia a quella del figlio che lo sta cercando. Vásquez ci porta da una fiorente Londra del Ventesimo secolo alla furia senza legge di una lussureggiante Panama, in una ricerca labirintica per reclamare il passato - quello di un Paese, e di un uomo.
- ISBN: 8807896524
- Casa Editrice: Feltrinelli
- Pagine: 288
- Data di uscita: 17-06-2022
Recensioni
This novel is a 'three-for' – three stories wrapped around one. Mostly it’s a historical novel about Panama, at the time when the Isthmus was still part of the nation of Colombia. The story is built around the failed attempt by the French to construct a canal in the late 1800s, before the US enginee Leggi tutto
Con el lenguaje riquísimo,frondoso y danzante de García Màrquez,pero sin realismo màgico.Una novela triste y maravillosa. With García Màrquez's rich,dancing and soaring writing,but with no magical realism.A marvellous,sad novel.
Growing up during France’s disastrous attempt to construct a canal across Panama, José Altamirano’s young life is shaped by the business, politics, disease, and warfare associated with the project. Years later, however, his life becomes a quest to reclaim the life he feels he lost after telling his Leggi tutto
Excelente libro. Está muy bien escrito, además de transmitir cada una de las ideas y sentimientos con mucha claridad. Es un libro que se puede leer y disfrutar sin conocimientos previos, pero que se vuelve una verdadera joya conociendo un poco de la historia colombiana y habiendo tenido contacto con Leggi tutto
Interesante historia, pero me desquició su narrativa... querido escritor, como lector del juzgado al que Ud. me nombró, lo condeno a no escribir más de esa manera tan burlonamente desordenada. Cúmplase.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!