

Sinossi
Una nuova primavera si affaccia, e tenta uomini e donne con i suoi profumi, ma anche il male è nell'aria. Manca una settimana a Pasqua nella Napoli del 1932. Al Paradiso, esclusiva casa di tolleranza nella centralissima via Chiaia, Vipera, la prostituta più famosa, è ritrovata morta, soffocata con un cuscino. L'ultimo cliente sostiene di averla lasciata ancora viva, il successivo di averla trovata già morta. Chi l'ha uccisa, e perché? Ricciardi deve districarsi in un groviglio di sentimenti e motivazioni. Avidità, frustrazione, invidia, bigottismo. Amore. La scoperta di passioni insospettabili si accompagna alla rivelazione di una città molto diversa da come appare. Sotto i nostri occhi prendono forma, vivissimi e veri, illuminati da dettagli sorprendenti, sorretti da una genuina vocazione narrativa, i mercati, i vicoli, le strade, i mestieri, la rete rigogliosa dei commerci vecchi e nuovi, accanto alla vigliaccheria e al coraggio, alle violenze arroganti di chi pensa già di essere impunito per sempre perché indossa una camicia nera. Tanto che uno dei compagni di Ricciardi, il dottor Modo, vecchio estimatore di Vipera, finisce per cacciarsi in un guaio molto serio... E il romanzo, come non mai, sembra costruirsi da solo, sotto le mani abili di chi sa dosare e mescolare gli ingredienti più diversi, come accade nelle vere ricette del periodo pasquale di cui è insaporita la storia.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 291
- Data di uscita: 01-07-2014
Recensioni
"Vipera. Nessuna risurrezione per il commissario Ricciardi" è il sesto romanzo che De Giovanni dedica al commissario Ricciardi. I personaggi come sempre sono ben descritti, sia fisicamente che psicologicamente. La narrazione e il lessico sono semplici. Il ritmo non è mai lento. La trama è intrigante. F Leggi tutto
Ricciardi, Maione e Livia che si alleano per salvare Modo...e sono subito cinque stelle! Livia, io sarò sempre dalla tua parte!
…..lo sapeva fin troppo bene, l’amore contendeva alla fame il triste primato di maggior generatore di morte e delitto. Ho letto (su Anobii) diversi commenti su questo ultimo romanzo di Maurizio De Giovanni, alcuni entusiasti, altri perplessi o poco favorevoli. Personalmente ho apprezzato molto questo Leggi tutto
Il sesto volume del commissario Ricciardi ruota attorno all'omicidio di una prostituta, soprannominata Vipera, da cui il titolo del romanzo. A un certo punto però l'indagine viene messa da parte per seguire il caso del dottor Modo che, come già ampiamente preannunciato nei volumi precedenti, viene p Leggi tutto
Incipit E dimmi: lo sai, tu, cos’è l’amore? Vipera. Nessuna resurrezione per il commissario Ricciardi Incipitmania
Forse perché è il quinto libro della serie Ricciardi che leggo, comincio a sentire ora una certa pesantezza e quelli che inizialmente sembravano elementi pittoreschi o solo sfilature in un tessuto comunque di pregio, mi si presentano adesso come difetti. 1) Questa da sempre mi è parsa una pecca: l’e Leggi tutto
Tre e mezzo pure questo Debbo purtroppo rilevare, in questa nuova storia del commissario Ricciardi, la retorica che già mi aveva infastidita nel racconto del Coccodrillo, dove l’assenza di personaggi noti e amati mi ha reso meno incline al “perdono”. Qui al contrario la presenza dello stesso commissa Leggi tutto
Muore una giovane prostituta, Vipera, e sospettati dell'omicidio sono diversi personaggi: un'altra prostituta gelosa della bellezza di Vipera; l'innamorato di quando era ragazza che la ritrova e la vuole sposare; il cliente arrabbiato che lei voglia lasciare (forse) il bordello; un parente di Vipera Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!