

Giardini
-
Tradotto da: Maria Baiocchi, Alba Bariffi
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Pubblicato per la prima volta nel 1921, il racconto Giardini riproduce come in un dipinto impressionista un seducente gioco di colori: macchie di luce e d’ombra, profondi laghi verdi, ampie distese di fiori gialli, rossi e blu fanno risplendere con le loro sfumature i meravigliosi giardini di Kew Gardens, a Londra, in un assolato giorno di luglio. Tra le aiuole e gli alberi «appiattiti come lame ondeggianti» un uomo passeggia rievocando un momento perduto del proprio passato, mentre intorno a lui altre figure – donne, anziani, bambini – si muovono in un brulichio di vita e ricordi. Questo volume contiene anche: Nel frutteto, Lettera a un giovane poeta, Morte di una falena, nonché il celebre messaggio di addio di Virginia Woolf al marito.
- ISBN: 8811002192
- Casa Editrice: Garzanti
- Pagine: 96
- Data di uscita: 13-05-2021
Recensioni
Il primo racconto è una meravigliosa passeggiata per un giardino che facciamo a bordi di una coccinella ascoltanto spizzichi di conversazioni tra gruppi eterogenei di persone. Poi una lettera scherzosa sul potere della lettura, della poesia e dell'imparare a scrivere, che ha lo scopo di spronare un Leggi tutto
3,5
“…la città mormorava; e al di sopra di tutto questo le voci gridavano forte e i petali di miriadi di fiori lanciavano nell’aria i loro colori.” VIRGINIA SCRIVIMI LA VITA
I tre racconti di questo libricino sono dei gioiellini, perfetti stilisticamente e li ho amati profondamente. Il peso della vita, così variabile, viene descritto nella sua diversa forza da tutti i diversi abitanti della sua scrittura: i flaneurs e la lumaca di Kew Gardens, Miranda che dorme nel suo Leggi tutto
Emozionante lettura per chi ama i giardini e la letteratura ...
La morte della falena è strabiliante.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!