Sinossi
Enne 2, il protagonista di questa vicenda, tutta compresa in pochi giorni del gennaio 1944, è un partigiano che agisce tra le strade della Milano occupata dai nazifascisti. Tormentato dall'amore impossibile per una donna sposata, Berta, si lancia in un'ultima, disperata azione. Pur immerso nel magma ribollente della Storia, Enne 2 non è solo l'emblema dell'uomo d'azione della guerra partigiana; allo stesso modo "Uomini e no", pubblicato nel giugno 1945, non è solo, come ha scritto il suo editore, Valentino Bompiani, il «primo commento di uno scrittore» ai recentissimi fatti della guerra e della Resistenza. Nelle pagine di questo romanzo, infatti, Vittorini affronta gli interrogativi politici, ma soprattutto morali, che la guerra aveva sollevato e lasciato irrisolti. Dimensione storica ed esistenziale, pubblico e privato, individuale e collettivo, storia d'amore e storia politica, si intrecciano così in una trama ricca di sfumature, che è anche una grande indagine sulla natura dell'uomo, sul male e su ciò che significa "resistere". C'è una «esigenza di poesia» ha scritto infatti lo stesso Vittorini nell'aletta di copertina della prima edizione «che, oltrepassando i limiti della lotta disperata e senza quartiere, provoca una saturazione dell'azione e riallaccia su un inconscio sentimento di umanità l'uomo all'uomo, oltre l'odio e la vendetta. Una catarsi, dunque, tanto più ardua quanto più esclusiva è stata la passione che ha dominato e indurito il cuore dell'uomo». Riproposto secondo l'edizione definitiva (1965), il romanzo riporta in Appendice i brani della prima edizione (1945) successivamente espunti che consentono di recuperare tutta la complessità del rapporto autore-narratore-personaggio.
- ISBN: 8804741538
- Casa Editrice: Mondadori
- Pagine: 264
- Data di uscita: 12-07-2022
Recensioni
All’inizio pensavo di non farcela: troppo distante dalla scrittura contemporanea; per lo meno distante da ciò che leggo solitamente. Ciò che non ho digerito sono state le continue ripetizioni nei dialoghi ma anche i capitoli scritti in corsivo dove il protagonista Enne 2 (che sta per Naviglio 2, oss Leggi tutto
Uomini e no non è un libro che abbia molto senso recensire e valutare. Si può davvero raccontare cosa passa nella testa di un uomo che in ogni istante prende decisioni che potrebbero mettere fine alla sua vita in nome di un ideale? Può l'amore, quello romantico del singolo, avere la meglio sull'Obiett Leggi tutto
ITA È difficile valutare quest’opera. Da una parte tratta temi interessanti come la lotta partigiana, l’umanità e la non umanità e l’amore ai tempi del fascismo, dall’altra però, la lettura non è scorrevole ed appassionante, ed a volte è confusa e discontinua per le profonde riflessioni dell’autore c Leggi tutto
Verdi E’ il primo libro sulla Resistenza, pubblicato nel giugno del 1945. Il titolo va all’osso e suggerisce un’essenzialità che non corrisponde al contenuto. Al contrario, lo sguardo è ampio e si posa sulla città di Milano, bombardata, cinerea, polverosa, si sposta sui senzatetto che nei parchi si sc Leggi tutto
“Non l’hai sparato?” “Era troppo triste”
Mai letto nulla di Vittorini, fortunatamente quando andavo a scuola ci lasciavano la scelta delle letture, per le vacanze. Mi ha spiazzato l'inizio lentissimo e cantilenante, la ripetizione, quasi a mo'di nenia, di quelle domande che non avrebbero trovato risposta. Solo alla fine ho dato un senso a
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!

