

Vivere nel Medioevo. Donne, uomini e soprattutto bambini. Ediz. a colori. Con Calendario
Acquistalo
Sinossi
Come vivevano gli uomini, le donne e soprattutto i bambini nel medioevo? Cominciamo dalla stanza da letto, vivacemente utilizzata anche di giorno, per pranzare, studiare, ricevere visite e, se si fosse stati re, per applicare la giustizia. Come era ammobiliata? E come ci si difendeva dall'assillo per eccellenza, il freddo? Perché i neonati venivano fasciati come piccole mummie e il rosso era così presente nel loro abbigliamento? Crescere era difficile per un bambino: mancanza di igiene, cibo inadatto, balie incuranti. E il demonio, sempre in agguato, che faceva ammalare, rapiva e uccideva. Imparare a leggere e scrivere, un divertimento nell'ambiente domestico, un incubo quando entrava in scena il maestro, sempre severissimo. Molti i giochi all'aperto, assai pochi i giocattoli veri e propri. Giocavano i bambini, meno le bambine. Se mandate in monastero non necessariamente avevano un destino infelice. Hanno copiato codici, scritto testi, miniato smaglianti capolavori. Se ci si allontanava dalla casa o dalla cella per un viaggio, che cosa poteva capitare? Quali avventure nelle strade brulicanti di pellegrini, penitenti, malfattori? A tutte queste domande e ad altre ancora risponde l'autrice, in un racconto reso vivace anche da un ricco apparato iconografico.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 317
- Data di uscita: 28-09-2017
Recensioni
A marvel, a simple and direct reading, beautiful images... and you are accompanied by Professor Chiara Frugoni in this walk through the Middle Ages... nothing is left to chance and everything is presented with a rare beauty!! What a clear and simple writing, even my children were passionate and have Leggi tutto
Libro davvero stupendo. I dettagli riguardo la vita quotidiana sono spesso e volentieri trascurati o ignorati dai libri di storia. Fortunatamente ci sono libri come questo a soddisfare la curiosità di quelli che - come me - amano conoscere anche i più piccoli particolari. Magnifica la parte relativa Leggi tutto
Pour une passionnée du Moyen Âge comme moi, ce livre est une pépite ! En outre, on a l'impression non pas de lire un ouvrage universitaire mais un roman. Le tout illustré magnifiquement. L'auteure part des tableaux et autres illustrations de l'époque comme des retables, des miniatures, pour nous rac Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!