Sinossi
«Se ci fossero code organizzate per ordine di merito, l'autore russo Vladimir Sorokin andrebbe di diritto al primo posto.» The Guardian Pubblicato per la prima volta alla fine degli anni Ottanta dopo essere circolato clandestinamente fra gli intellettuali, il romanzo di Vladimir Sorokin descrive una situazione tipica delle città sovietiche, ovvero la coda che si formava endemicamente di fronte ai negozi, espressione di un tratto patologico di quella società. Ambientata a Mosca, la vicenda si snoda ininterrotta tra i rappresentanti di un’umanità in costante attesa, cogliendo in quel momento una valenza simbolica e dilatandolo a una più generale condizione esistenziale. Spettatore indifferente, Sorokin utilizza il linguaggio della cultura di massa e immerge il lettore in una realtà assurda, a tratti grottesca. La forza della Coda sta nel fatto che non immagina ma descrive, senza però essere calco meccanico del reale: un libro simbolo di una stagione storica, che scolpisce e rimodella il vissuto quotidiano e impone Sorokin come uno dei più originali narratori della sua generazione.
- ISBN: 8823508037
- Casa Editrice: Guanda
- Pagine: 245
Recensioni
With witty, brilliant Vladimir Sorokin, novelist and playwright from the land of Gogol, Bulgakov and Kharms, the spirit of great Russian literature lives on. Post-Soviet bad boy? Many of his countryman would undoubtedly shout “yes!” since his novel Blue Lard contains explicit anal sex between Stalin Leggi tutto
- Hey! - Hey yourself. - What’re you doing? - Not much, right now I'm stuck on this book I've been reading. Can't get it out of my head. - Any good? - With the window open up there you can hear everything. - Yeah, it's my favorite song. - Yes, very good but not quite sure why. - Okayyyy... - Well, it's just Leggi tutto
la coda, la Russia post Stalin e dell'andare a letto con chi ha veramente il potere una coda infinita, tempo che scorre scandito dalle chiacchiere di quei poveretti che sperano di arrivare in qualunque posto stiano cercando di arrivare mettendosi in coda, amicizie che nascono, corteggiamenti e avance Leggi tutto
Rindā dzimu, rindā augu, rindā mūžu nodzīvoju Savdabīga, bet ļoti interesanta grāmata, kas sastāv tikai no dialogiem. Darbība notiek kādas Krievijas pilsētas ielā, kur vietējā apavu bodē ir jauns pievedums, esot ievestas amerikāņu kurpes (bet varbūt tomēr zviedru vai bulgāru, neviens rindā īsti līd Leggi tutto
First published in 1985, six years before the collapse of the political environment that serves as both its subject and its setting, Vladimir Sorokin’s The Queue delineates human society by zeroing in on a massive line of people in a Muscovite suburb in the 1970s. During and around that period it wa Leggi tutto
This is one of the most unusual and entertaining books I have read for a long time. Written in 1983, it was never published in the former Soviet Union. Today Vladimir Sorokin is one of the foremost contemporary Russian authors. This is a brilliant book.
“An era can be judged by street conversations.” So says Russian novelist Vladimir Sorokin in the afterword to his first book, The Queue. First published in France in 1985 (but not published in Russia until after the fall of the Soviet Union), The Queue takes this dictum to heart and provides the rea Leggi tutto
Who hasn't eavesdropped on a conversation taking place at the next table, or when standing in line at the post office? This book is an eavesdropper's treasure trove. The entire book is a series of short conversations between people standing in line in Moscow. You don't quite know what they're standi Leggi tutto
2.9*
Un libro senza ombra di dubbio anomalo e coraggioso, come già detto da altri, costituito interamente da spezzoni di dialoghi, senza alcun intervento narrativo. Una volta superato l’impatto iniziale piuttosto spiazzante ci si trova immersi in una varia umanità, in coda per fantomatici quanto agognati Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!