

Sinossi
Rita ha diciassette anni quando si trasferisce a Roma e abbandona per sempre Partanna, il suo paese in provincia di Trapani. Il perché non è facile da raccontare: non è facile guardare in faccia il Mostro che le ha rubato l'infanzia e la famiglia. Ma poi, un giorno, l'incontro con il giudice Paolo Borsellino le cambia la vita: Rita si sente al sicuro e a lui decide di raccontare tutto quello che sa. Quell'uomo con i baffi, in giacca e cravatta, diventa da subito uno zio, "lo zio Paolo", un cantastorie di verità. E nonostante la verità sia dolorosa da accettare, Rita non smette mai di circondarsi di musica e colori, di amore e sogni, come faceva da bambina. La storia di Rita Atria si lega tragicamente alle stragi di mafia del 1992 in cui morirono i giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Oggi, un romanzo per ricordarla e continuare a credere che un'altra strada c'è: quella verso la giustizia. Età di lettura: da 11 anni.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 142
- Data di uscita: 22-04-2014
Recensioni
E' un libro destinato ad un pubblico molto giovane pertanto anche la scrittura risulta evidentemente semplice e di facile accesso. In ogni caso il messaggio è forte e chiaro e la storia della protagonista è fin troppo sconosciuta purtroppo.
La storia è emozionale e intensissima. Non è adatto, però, all'età consigliata. Non lo farei leggere a 11 anni, non per la scrittura ma per il tipo di racconto, che richiede una mediazione adulta.
Un libro che permette di conoscere la figura di una ragazza semplice e giovane, ma forte e coraggiosa che trova la forza di ribellarsi al sistema. Un libro che permette ai più giovani di capire che cos’è la magia, come è nata e come opera.
è stata una lettura abbastanza scorrevole e mi é piaciuta ma non più di tanto
Forte, toccante, da leggere assolutamente.
Triste ma bello
Il libro è carino, va bene anche per gli adolescenti, però mette tristezza.
Molto bello, insegna un sacco e il discorso di Borsellino mi ha commossa. Tuttavia mi sembra un argomento per ragazzi più grandi di 11 anni
Un buon modo per conoscere la vita di Rita Atria.
Mi piace come ha trattato il tema molto delicato
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!