

Sinossi
Due amici su un'auto rossa attraversano l'Italia: musica da cantare, il vento tra i capelli, la mano fuori dal finestrino a giocare con l'aria. Hanno una quarantina d'anni e una vita incagliata. Andrea aspetta un verdetto da cui dipende la sua vita sentimentale. Paolo è in crisi: di coppia, di identità, di mezza età. O forse è solamente bisogno di leggerezza. L'auto su cui viaggiano è una vecchia Fiat 850 spider. Il padre di Paolo l'aveva dovuta vendere per far spazio alla famiglia, e ancora la rimpiange. Così Paolo ha deciso di recuperarla e fargli una sorpresa. Mentre risalgono dalla Puglia a Milano, Paolo e Andrea parlano tra loro con la spietatezza che ci si può concedere solo fra amici: l'amore, il lavoro, i genitori... E quelli che sembravano problemi insolubili si sgonfiano alla luce di una leggera ironia. Sarà un viaggio pieno di divertentissimi imprevisti e di scoperte, delle bellezze che a volte non si vedono mentre siamo concentrati a fare quello che gli altri si aspettano da noi. Un viaggio che condurrà Paolo dal dovere al volere, dal pensare al sentire, dal pudore alla tenerezza.
- ISBN: 8804741236
- Casa Editrice: Mondadori
- Pagine: 204
- Data di uscita: 02-11-2021
Recensioni
Di una banalità e prevedibilità allarmante! 🙄
Tacco12 - per RFS . Quello che apprezzo maggiormente dei libri di Fabio Volo sono i personaggi che con le loro contraddizioni, i dubbi e i desideri… rendono facile l’immedesimarsi in essi. Una nuova vita narra la storia di Paolo, un quarantenne come tanti: una moglie, un figlio, due genitori anziani e Leggi tutto
« Forse se mio padre mi avesse preso per mano, avrei attraversato la vita in maniera più disinvolta, più sicura. Forse avrei avuto meno paura del mondo, tutto sarebbe stato più leggero. Mio padre aveva il cuore buono delle persone semplici, ma teneva tutto chiuso da qualche parte dentro di sé. » C'è Leggi tutto
Questo è un libro che parla di una storia molto tenera. Letto tutto in un tardo pomeriggio / serata di un sabato piovoso, freddo e buio. Scalda il cuore. Non starò ad analizzare e a recensire la scrittura in se, perché sono una grande fan di Fabio (sia come scrittore, che come conduttore che come per Leggi tutto
Fabio Volo e le sue voci nella testa.
Banale, come sempre
Storia a tratti poco condivisibile, ultimi capitoli piuttosto crudeli, anche se la conclusione è più serena.
Va bene che cercavo qualcosa di leggero dopo un buon Murakami ma questo è davvero troppo. E non lo dico per snobismo…
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!