

Sinossi
Il teatro Ariston è il luogo più iconico dello spettacolo e della musica italiana.
Un luogo quasi sacro, dove per sei decenni si sono esibiti i più grandi artisti, da Domenico Modugno ai Måneskin, da Dario Fo a Rudolf Nureyev, e dove ogni anno dal 1977 si celebra l’evento più amato, più dibattuto, il rito che ci fa sentire italiani, a cui tutti vogliono partecipare, anche soltanto per criticarlo: il Festival di Sanremo.
Ma cosa c’è, all’origine di ogni grande impresa, se non il sogno, la visione di una persona controcorrente? Negli anni Cinquanta, Sanremo è una delle tante città che faticano a risollevarsi dalle macerie della guerra. Aristide Vacchino, che ha il cinema nel sangue, progetta una struttura senza precedenti – un multisala capace di ospitare ogni genere di spettacolo – per restituire gioia e divertimento ai suoi concittadini. Ci mette dieci anni a completarne la costruzione, tra rallentamenti burocratici e ostilità della concorrenza, ma nel 1963 riesce finalmente a inaugurare il suo gioiello. È l’inizio della ‘scatola magica’, uno spazio di creatività che, stagione dopo stagione, continua a regalare emozioni e un senso di umana meraviglia.
Walter Vacchino, che aveva sei anni quando suo padre ha posato il primo mattone dell’Ariston, oggi lo gestisce insieme alla sorella Carla, e ci racconta tutte le tappe di un’epopea familiare divenuta mito nazionale. Una storia vissuta dietro le quinte, a contatto con la parte più vera dello spettacolo e degli artisti.
- ISBN: 8831021249
- Casa Editrice: Salani
- Pagine: 304
- Data di uscita: 16-01-2024
Recensioni
Un'ottima occasione per scoprire qualcosa di piΓΉ su uno dei luoghi cardine della cultura pop italiana: il teatro Ariston. CuriositΓ , retroscena e tanti particolari sconosciuti ai piΓΉ vengono svelati dal proprietario della struttura, il quale spiega quanto questo teatro non sia solo il "contenitore" Leggi tutto
ππππππππ: ππ πππππππ ππππππ ππ πππππππ- α΄‘α΄Κα΄α΄Κ α΄ α΄α΄α΄ΚΙͺΙ΄α΄, Κα΄α΄α΄ α΄α΄α΄ΙͺΚα΄α΄Ιͺ βππ π§πππ¨ππ€ ππ£ π¦πͺππ¨π©π ππ’π₯π§ππ¨π π‘π πππ©π©π' π ππ‘ π£π€π’π ππ πππ£π§ππ’π€ ππ£π©π§ππ§ππ£π£π€ ππ πππ§ππ©π©π€ π£ππ‘π‘βπ€π‘ππ’π₯π€ πππ‘π‘π€ π¨π₯ππ©π©πππ€π‘π€ ππ£π©ππ§π£ππ―ππ€π£ππ‘π π₯ππ§ π£π€π£ πͺπ¨πππ§π£π π₯ππͺ'β Tutti, almeno una volta nella vita, hanno acceso la TV per guardare uno dei festiva Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!