

Sinossi
Le protagoniste dei racconti di "Storie di fiori" (scritto tra il 1916 e il 1924) sono le adolescenti: figure liminali, sospese fra l'infanzia e l'età adulta, coinvolte - più che dall'amore eterosessuale - dall'intimità fra amiche, che assume i contorni dell'amore per una persona dello stesso sesso, un sentimento che nasce e si alimenta del riconoscersi uguali per sensibilità, educazione e scelte estetiche, e che è socialmente accettato come una sorta di apprendistato sentimentale in vista del matrimonio. Le trame ruotano attorno a storie d'amore che vedono coinvolte studentesse e talvolta insegnanti, giovani donne o adolescenti che in un modo o nell'altro sono tuttavia costrette a scendere a patti con la società e le sue rigide norme, a riconoscere l'impossibilità delle situazioni e delle relazioni che l'autrice figura. Il mondo i cui si muovono i 'fiori' di Yoshiya diventa così un universo immaginario ed evasivo, ed è proprio questo che ha protetto dalla censura le sue storie, che raccontano amori destinati a sfiorire con la fine della fase fra la pubertà e il matrimonio e il malinconico ingresso nell'età adulta.
- ISBN: 8865643242
- Casa Editrice: Atmosphere Libri
- Pagine: 240
- Data di uscita: 30-01-2020
Recensioni
Recensione completa: x Storie di fiori è una collezione che raccoglie diciotto dei cinquantaquattro racconti scritti fra il 1916 e il 1924 da Nobuko Yoshiya nel suo Hanamonogatari . L'edizione italiana è stata tradotta dalla nostra Paola Scrolavezza e pubblicata proprio quest'anno da Atmosphere Libri. Leggi tutto
Selezione di racconti che risalgono agli anni 1916-1924 sul desiderio, l'amicizia e l'amore femminile, allusivi, sognanti e molto malinconici. I racconti risultano a tratti monotoni, vuoi per la monotematicità, vuoi per l'esasperazione romantica dei toni.
Sebbene io non sia tanto per le antologie di racconti, questo libro mi è piaciuto. I soggetti particolari ed esotici mi hanno interessata e alcune storie mi sono un po' entrate nel cuore. Questa raccolta è di un'autrice giapponese che descrive le vite delle ragazze adolescenti dell'inizio del 1900, Leggi tutto
a quanto pare la scrittura giapponese non fa per me. credo che sia un problema di differenza culturale che non riesco a colmare, forse perché non ho studiato a fondo la letteratura classica o semplicemente mi tocca meno, non lo so. mi è sembrato tutto molto impersonale, ogni racconto è descritto con u Leggi tutto
Testo interessante perché definisce e descrive un preciso momento storico: quando le giovani ragazze giapponesi hanno cominciato a frequentare le scuole, istituti esclusivamente femminili dove l'affettività, non sorprende, è di natura omeorotica. Nulla di diverso da quello che accadeva nell'Inghilter Leggi tutto
eccezionale!
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!