

Donne delinquenti. Storie di streghe, eretiche, ribelli, rivoltose, tarantolate
Acquistalo
Sinossi
Streghe, eretiche, delinquenti: dove sono andate a finire le antiche femmine ribelli delle Alpi e delle foreste d'Europa? Bruciate sui roghi, naturalmente; fatte a pezzi sui patiboli, in mezzo alla gente di città curiosa ed eccitata; ridicolizzate dagli intellettuali; e dimenticate, soprattutto. La foresta, liberata dal suo incantesimo, poté essere sfruttata secondo la tecnologia moderna: la solcarono le strade, e i rettifili disboscati penetrarono fin nel più fitto degli alberi. La distruzione dell'ambiente ebbe inizio, e il "popolo dei boschi" perse l'unica risorsa di cui disponeva: il rifugio in cui ritirarsi dall'influenza dei "civili". E perse Dio. O, meglio, la Dea. Attraverso l'esame di miti e leggende, di racconti e modi di dire, dell'iconografia sacra e profana, questo libro ricostruisce la storia delle matriarche, delle streghe e delle donne "contro", - eretiche, bandite, ribelli, - verificando quali tracce hanno lasciato nella memoria. Perché il loro ricordo è ancora vivo nella cultura popolare, e ha creato le basi dell'immaginario collettivo che, represso dal potere, ritorna nel desiderio.
- ISBN: 8894478815
- Casa Editrice: Tabor
- Pagine: 368
- Data di uscita: 01-01-1970
Recensioni
Ci ho messo davvero un sacco a finirlo, non perché fosse noioso ma perché pieno davvero di un sacco di informazioni! L'autrice racconta la vita delle donne della montagna italiana nel Medioevo (a cavallo con il periodo dell'Inquisizione e la caccia alle streghe), dei riti pagani in cui erano coinvol Leggi tutto
Una delle classiche domande a cui non so mai rispondere è: "Qual è un libro che ti ha cambiato la vita?". Donne delinquenti è effettivamente un libro che può cambiare la vita, soprattutto perché insegna un modo diverso di pensare la storia, oltre ad essere una fonte ricchissima per quanto riguarda l Leggi tutto
Una ricerca antropologica precisa, puntuale e ricca sulle donne ribelli che hanno popolato l'Europa prima che il cristianesimo le demonizzasse. Erano donne che ricoprivano ruoli di potere e che godevano di autorità, rispetto e stima. A loro ci si rivolgeva per ricevere consiglio, per avere una guida Leggi tutto
𝑹𝒊𝒇𝒍𝒆𝒔𝒔𝒊𝒐𝒏𝒊 𝒔𝒖 “𝑫𝒐𝒏𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒍𝒊𝒏𝒒𝒖𝒆𝒏𝒕𝒊. 𝑺𝒕𝒐𝒓𝒊𝒆 𝒅𝒊 𝒔𝒕𝒓𝒆𝒈𝒉𝒆, 𝒆𝒓𝒆𝒕𝒊𝒄𝒉𝒆, 𝒓𝒊𝒃𝒆𝒍𝒍𝒊, 𝒓𝒊𝒗𝒐𝒍𝒕𝒐𝒔𝒆, 𝒕𝒂𝒓𝒂𝒏𝒕𝒐𝒍𝒂𝒕𝒆” 𝒅𝒊 𝑴𝒊𝒄𝒉𝒆𝒍𝒂 𝒁𝒖𝒄𝒄𝒂. Sono al #2 libro di questo fantastico gruppo letture “Mai più zitte #silenzioalfemminile” gestito da Mara Carlesi. Diciamo che un sacco, ma davvero tanti libri che propone Leggi tutto
Per guardare oltre i pregiudizi e i giudizi
leggerlo in mezzo alla natura è ancora più bello
Ovviamente molto interessante ma per me strutturato in modo altalenante e spesso ripetitivo.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!