News
Perché in Italia parliamo così poco della calunnia
"In Italia si parla pochissimo della calunnia, eppure ci vuol poco a sfregiare un destino senza tira…
D'autore"Non c'è un solo nero negli Usa che non abbia provato il razzismo": Yaa Gyasi si racconta
Yaa Gyasi, in libreria con "Non dimenticare chi sei" (libro molto apprezzato dalla critica e dal pub…
D'autoreHannah Horvath ci mancherà. L'ultimo saluto a Girls
Realismo, assenza di pudori, ironia: ultime puntate per la serie tv cult "Girls", creata da Lena Dun…
D'autorePerché è importante rileggere oggi "Lettera a una professoressa" di Don Milani
Molto si è detto di don Milani negli ultimi mesi, e le polemiche non sono mancate. Giusi Marchetta,…
D'autoreCome cambiano i nostri sentimenti nell'era virtuale? Federica Manzon si racconta
Federica Manzon, editor della narrativa straniera di Mondadori e scrittrice, anche nel suo nuovo rom…
D'autore"Se i libri non fossero oggetti erotici, leggerli o scriverli sarebbe terribilmente noioso". Silvia Avallone si racconta
"Per me la scrittura è sempre al servizio della vita, di una esigenza della realtà. Ho passato ann…
D'autoreI segreti dei parchi di Roma
Tra i monumenti, classici o barocchi, le piazze, le chiese, gli obelischi e le rovine imperiali, Rom…
D'autorePossiamo fidarci davvero della nostra memoria?
Siamo quasi tutti convinti di ricordare il passato esattamente come è stato. Purtroppo, il nostro c…
D'autoreRitorno a Gardaland
Nell'era della "retromania", una riflessione sulla nostalgia (nella letteratura, nel cinema, nelle s…
D'autore