News
"Itaca per sempre": la (ri)educazione sentimentale di Luigi Malerba
“Itaca per sempre”, pubblicato nel 1997, è il controcanto dolente e lucido al mito del ritorno.…
D'autoreGoliarda Sapienza: dalla morte in povertà alla "Sapienza Fever"
Che la "Sapienza Fever" sia ormai esplosa non è una novità. Da qualche tempo, finalmente, i riflet…
NarrativaPerché (ri)leggere Tenera è la notte
"Tenera è la notte", pubblicato per la prima volta nel 1934, è l’ultimo romanzo dello scrittore …
D'autore"L’IA potrebbe risvegliare il nostro desiderio creativo latente". Rie Qudan e il futuro della scrittura
Rie Qudan, vincitrice del Premio Akutagawa 2023 (uno dei più prestigiosi riconoscimenti letterari i…
D'autoreI libri di TJ Klune: storie per ritornare a casa
Hai letto "La casa sul mare celeste" e non avresti mai voluto lasciare quei pestiferi di Lucy, Talia…
D'autoreBreaking Italy, VentiQuaranta e il futuro dell’informazione
"VentiQuaranta - Stati Uniti, democrazia in bilico" è il nuovo progetto editoriale di Alessandro Ma…
D'autorePerché (ri)leggere "Le nebbie di Avalon": il potere di Morgana e delle altre
"Le nebbie di Avalon", pubblicato per la prima volta nel 1983, è il romanzo con cui Marion Zimmer B…
D'autoreUn diario da Gaza: intervista a Sami al-Ajrami
Nato nel campo profughi di Jabalia, il giornalista palestinese Sami al-Ajrami, di recente costretto …
D'autore"The Book of Love": con Kelly Link tra amore e tenebre
Kelly Link debutta con "The Book of Love", un romanzo che esplora le dinamiche dell'amore e della pe…
D'autore