News
Perdersi per poi ritrovarsi: "La nuotatrice notturna" di Adrián N. Bravi
Il racconto di una scomparsa, che è anche un percorso verso il “ritrovamento” (di se stessi). C…
Narrativa"L'oscura follia": nel retelling di "Dracula" il vero mostro è il patriarcato
Night club sessisti, pornografia non consensuale e droghe dello stupro: "L’oscura follia" di Dawn …
D'autore"Fiori per Algernon": un libro da cui è impossibile uscire
Riscoperto dalle nuove generazioni anche grazie a Tiktok, "Fiori per Algernon" di Daniel Keyes è un…
D'autorePerché rileggere "L'Amuleto di Samarcanda" di Jonathan Stroud, capolavoro dell’urban fantasy
A distanza di oltre un decennio dalla precedente edizione, la saga più famosa di Jonathan Stroud to…
NarrativaPerché rileggere "Trilogia della città di K." di Ágota Kristóf
"Trilogia della città di K." di Ágota Kristóf è un'opera labirintica dalle possibilità pressoch…
BookTok"In guerra e in amore" di Ildefonso Falcones: da Barcellona a Napoli, l’onore sopra tutto
Ambientato a Napoli nel periodo che vide la corona d’Aragona conquistare il trono partenopeo, sott…
D'autore"Amarsi in una casa infestata": i fantasmi di Matteo Cardillo invitano ad affrontare i nostri irrisolti
Stabilire un contatto con i propri fantasmi (chiamiamoli anche sospesi emotivi) è pur sempre una bu…
D'autoreLibri che sanno riflettere: lo specchio nella letteratura
Osservarci da fuori per raccontarci da dentro; strumento dedicato all’apparenza, ma che per altro …
D'autoreI giganti in letteratura: grandi, grossi e... uguali a noi
Peso massimo della letteratura fantastica - ma che spesso ci confonde per via delle numerose variant…
D'autore