News
"Noi tutti" di Mario Capanna: bilancio in chiaroscuro del "formidabile" '68, mezzo secolo dopo
Quando si parla del 1968 italiano (di cui ricorre il cinquantenario) non si può non pensare alla fi…
SaggisticaPier Vittorio Tondelli e la nuova narrativa italiana: la postfazione di Enrico Palandri
Su ilLibraio.it la postfazione dello scrittore di Enrico Palandri al saggio di Roberto Carnero "Lo s…
Saggistica"Questo corpo che mi abita": Rossana Rossanda si racconta
"Da tutte le parti questo corpo che mi abita e che abito sfugge e mi torna, come se fosse l’anguil…
SaggisticaGli uomini superstupidi del futuro
"Superintelligenza", saggio di Nick Bostrom, è un invito a studiare tutte le possibili conseguenze…
SaggisticaBrevi riflessioni sulle emozioni
Beniamino Sidoti ha immaginato le emozioni e i sentimenti come "Stati da attraversare e visitare". I…
Saggistica"Viaggio nella terra dei sogni" con Maurizio Bettini
"I sogni sono le pietre di paragone del nostro carattere", diceva Henry David Thoreau. A differenza …
Saggistica“La punteggiatura non è una questione di sintassi, ma di comunicazione. Ed è difficile parlare di 'errori'...”
Questione di stile, segno tipografico o sintattico… cos’è oggigiorno l’interpunzione? Per mol…
SaggisticaL'attesa come condizione di vita
Da Roland Barthes a Vladimir Nabokov, da Albert Camus a Franz Kafka, il libro "L'arte dell'attesa" …
Saggistica"Atlante delle sirene" esplora le raffigurazioni delle creature leggendarie nella letteratura e nelle arti
"Atlante delle sirene. Viaggio sentimentale tra le creature che ci incantano da millenni" di Alice…
Saggistica