News
"Tempo di uccidere" di Ennio Flaiano: una storia editoriale
Da Giuseppe Berto a Curzio Malaparte, passando per Vitalino Brancati e molti altri, nel saggio "Vist…
SaggisticaScuola e famiglia: un saggio per tornare a credere nel ruolo degli insegnanti
In un momento in cui la scuola è sotto attacco, il saggio di Maria Teresa Serafini "Perché devo da…
SaggisticaUpdike e le regole per una buona recensione letteraria: un capitolo da "Holden & Company"
A lungo Luca Pantarotto ha raccontato le peripezie della letteratura americana contemporanea sul blo…
SaggisticaNicola Gardini e le dieci parole latine che raccontano il nostro mondo
L'autore di "Viva il latino" torna in libreria con "Le 10 parole latine che raccontano il nostro mon…
Saggistica"Di questi tempi": il nuovo libro di Alberto Maggi è un inno alla vita. In anteprima la prefazione
La felicità non è un’utopia, ma una possibilità concreta alla portata di tutti. "Di questi temp…
SaggisticaElogio della scrittura a mano: un saggio sull'arte della calligrafia
La calligrafia è un’arte che, in un tempo in cui tutto è veloce e immediato, ci impone di scegl…
Saggistica"Emulazioni pericolose": come le serie tv hanno cambiato la vita delle persone
Siamo fatti della stessa sostanza delle storie che ci appassionano. Mescolando finzione e realtà, f…
SaggisticaL'individualismo della poesia italiana contemporanea: Maria Borio ricostruisce le poetiche di fine '900
Nel saggio "Poetiche e individui. La poesia italiana dal 1970 al 2000" Maria Borio mostra le trasfor…
SaggisticaCome si fa distinguere tra anglismi "utili" e anglismi "inutili"?
Su ilLibraio.it un estratto dal saggio "L'italiano è meraviglioso - Come e perché dobbiamo salvare…
Saggistica