News
Quando cadiamo nella gelosia retrospettiva, la più letteraria
Chi non è mai stato così incauto e fantasioso da infilarsi – magari per noia, magari per curiosi…
D'autoreNell'era dei social, il "momento di gloria" dell'invidia, il vizio capitale più duro da confessare
Dopo le riflessioni su accidia, gola e lussuria, su ilLibraio.it la scrittrice Ilaria Gaspari torna…
D'autoreGiocare alla tragedia: rileggere oggi "I ragazzi della via Pál"
"I ragazzi della via Pál è un romanzo apertamente polemico, e a nove anni, quando lo lessi per la …
D'autoreLiti e altre trappole per amanti
Tutti sanno, o dovrebbero sapere, che in una coppia, se distrattamente si lasciano cadere certe doma…
D'autoreDa vizio a virtù: lo strano caso della lussuria
Un destino bizzarro è capitato alla lussuria. Da vizio animalesco, che renderebbe l'uomo simile all…
D'autorePerché l'amore a distanza non può avere regole
"In qualche modo, l'amore a distanza amplifica, dell'amore, quella parte che è fatta di cose che no…
D'autoreNostalgia del richiamo di foreste mai viste
"Mi ricordo come se fosse ieri il momento in cui ho iniziato a leggere 'Il richiamo della foresta'..…
D'autoreC'era una volta il vizio della gola...
Forse perché l'ideale della moderazione non significa più un granché sul piano morale, ma è stat…
D'autoreNon esistono più i vizi capitali di una volta. L’accidia, per esempio...
Ilaria Gaspari inizia su ilLibraio.it una serie di riflessioni legate ai vizi capitali. E parte dall…
D'autore