News
"Quel romanzo di fantascienza letto da bambino mi ha poi spinto a scrivere sotto pseudonimo"
"Robothomo" è un romanzo di fantascienza del 1967. Federico Inverni, in libreria con il thriller "I…
D'autoreSull'attualità di "Casa di bambola". E sul giorno in cui Nora mi entrò nella pelle
"Nora mi era entrata nella pelle e per quanto respingessi le sue bugie ne ammiravo il coraggio...". …
D'autoreIl fascino letterario dei "Cani selvaggi"
"Cani selvaggi di Helen Humphreys mi ha strattonato fin dalla prima pagina. Una ballata d’amore de…
D'autoreIl saggio "fondamentale" di Walter Benjamin
"L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica. Arte e società di massa", saggio di …
D'autore"Poi, venne il giorno. Lessi 'American Tabloid' di James Ellroy e la mia vita cambiò"
Giovanni Francesio, responsabile editoriale di Frassinelli, su ilLibraio.it ricorda come la sua vita…
D'autoreNuzzi: "L'importanza di (ri)leggere il 'De Profundis' di Oscar Wilde"
Su ilLibraio.it Gianluigi Nuzzi parla del "De Profundis" di Oscar Wilde, libro in cui "arte, sesso, …
D'autoreCotroneo: "Leggere 'L’isola di Arturo' di Elsa Morante mi ha cambiato la vita"
"Dalla prima lettura, nella meravigliosa prosa della Morante mi sono riconosciuto e mi riconosco com…
D'autorePerché leggere da ragazzo "Guerra e pace" è stato così importante per me
"Esistono i libri che si leggono una volta sola e quelli che ti restano dentro come cicatrici interi…
D'autorePerché leggere "A sangue freddo" di Truman Capote
Su ilLibraio.it la scrittrice spagnola Clara Sánchez racconta quanto è stata importante per lei la…
D'autore