News
Perché fidarsi della scienza? La risposta (semplice) della storica Naomi Oreskes
"Perché fidarsi della scienza?" è il titolo del saggio molto attuale di Naomi Oreskes, storica del…
SaggisticaIl ruolo della scienza nella contemporaneità: una giornata di incontri in streaming
In occasione della Giornata Mondiale della Scienza, il 10 novembre la Fondazione De Sanctis presenta…
StorieLa scienza si fa pop: dalla fisica alla matematica, la divulgazione protagonista in libreria
La scienza si fa pop e la divulgazione scientifica (dalla matematica alla fisica) è protagonista in…
D'autoreIn che modo la scienza ha penalizzato le donne? Il saggio di Angela Saini
"Inferiori - Come la scienza ha penalizzato le donne", dell'inglese Angela Saini, è un viaggio che …
SaggisticaLa passione per la scrittura e quella per l'Astrofisica: Loreta Minutilli, autrice di “Elena di Sparta”, si racconta
“Studiare Fisica richiedeva tutte le mie energie e la mia concentrazione, e la ribellione naturale…
NarrativaL'empatia dei lettori di romanzi
I lettori sarebbero tendenzialmente più riflessivi ed empatici delle persone che non leggono: parol…
StorieUn libro per le bambine che da grandi vogliono fare le astrofisiche...
"Storie e vite di superdonne che hanno fatto la scienza" di Gabriella Greison racconta ai bambini di…
Bambini e ragazziDonne che hanno cambiato la scienza: la storia di Marie Curie
Il 7 novembre 2017 ricorrono i 150 anni dalla nascita di Maria Skłodowska, che diventerà un’icon…
D'autoreSempre più bufale scientifiche? La "colpa" non è solo di internet
Silvia Bencivelli è in libreria con "Le mie amiche streghe", un romanzo che ha per protagonista una…
D'autore