Pubblicato la prima volta nel 1977, “Le venti giornate di Torino” di Giorgio De Maria fu sostanzialmente ignorato. Un romanzo inquietante, profetico in modo inspiegabile, che ora torna in libreria – La storia di un caso editoriale che ci porta negli Usa (raccontata, in un ebook, da Giovanni Arduino)

Pubblicato la prima volta nel 1977, Le venti giornate di Torino fu sostanzialmente ignorato: il libro di Giorgio De Maria, morto nel 2009, ora torna in libreria, dopo quarant’anni, per Frassinelli. Parliamo di un romanzo inquietante, profetico in modo inspiegabile (qui la trama, ndr), principale opera di un autore, come vedremo, ingiustamente dimenticato. Almeno fino all’inizio di quest’anno quando, otto anni dopo la morte, ha fatto parlare l’uscita di un’edizione americana del romanzo, pubblicato oltreoceano da Norton, che aveva fino ad allora tradotto un solo autore italiano, Primo Levi.

Giorgio De Maria

In contemporanea con la riedizione de Le venti giornate di Torino, Frassinelli pubblica anche l’ebook Il diavolo è nei dettagli, firmato da Giovanni Arduino, che racconta forse l’unico vero, autentico romanzo maledetto italiano. Una vita, quella di De Maria, nato nel 1924 a Torino, apparentemente destinata all’oblio dopo la morte per pazzia e consunzione.

Giorgio De Maria

Giorgio De Maria (foto tratta dalla pagina Facebook di Corallina De Maria)

Una vita fatta di genio e sregolatezza, di anni di concerti per piano interrotti da una bizzarra malattia alle mani, di impieghi dirigenziali prima alla FIAT e poi alla RAI, di amicizie importanti (Umberto Eco, Italo Calvino, Elémire Zolla), di critica teatrale, di scrittura a ritmi serrati, d’insegnamento in istituti di periferia, di anticlericalismo spinto all’eccesso e poi rimpiazzato dal fanatismo religioso, di stati psicotici alimentati dall’alcol e dal ricorso smodato all’Halcion.

giovanni arduino

Un’indagine, quella di Arduino, che non può non vertere su Torino, non tanto l’abusata capitale italiana della magia ma la città dell’Automobile con la A maiuscola (almeno un tempo), degli anni di piombo, della spiazzante austerità sabauda e del taciuto e del sottinteso, del soffocante cielo bianco gesso, dei larghi viali alberati dalla geometria ingannevolmente rigorosa, teatro del definitivo smarrimento della ragione di un filosofo come Friedrich Nietzsche e degli incubi dello stesso De Maria. Incubi che, ne Le venti giornate, anticipano in modo inquietante la realtà dei social network…

UN ESTRATTO DAL ROMANZO DI DE MARIA:

«Il frequentatore tipico era un individuo timido, desideroso di approfondire al massimo la propria solitudine e di farla pesare al massimo sugli altri. Collaborava a rendere sempre più ermetico quel circolo vizioso di sospetti, di paure, che per antica tradizione ha sempre impedito ai nostri cittadini di espandersi, di comunicare. Vuole degli esempi? Ebbene: un certo signor Rossi si presenta una domenica mattina per avere in lettura un manoscritto. Dopo averlo letto chiede a quei cari ragazzi che ebbero l’idea di impiantare su quella baracca il nome e l’indirizzo dell’autore. Essi glielo danno. E che fa allora il signor Rossi? Si piazza dinanzi all’abitazione dell’autore, mettiamo il signor Bianchi, e con la pazienza di un segugio di professione aspetta di vederlo uscire. Il signor Bianchi esce? Il signor Rossi gli va dietro, diventa la sua ombra: probabilmente ignorando che c’è qualcuno alle sue spalle che fa altrettanto con lui avendo letto un suo ‘diario’ nella Biblioteca. Ecco allora formarsi a poco a poco una rete di spionaggio reciproco, malizioso, inconcludente…».

 

Libri consigliati