Edoardo Boncinelli e Giulio Giorello indagano la vita e le opere di Giacomo Leopardi da una prospettiva anticonformista: scoprono…
In una memorabile scena del Giulio Cesare di Shakespeare, Cassio, dopo l’uccisione del dittatore, si rivolge alla folla di Roma…
Due personalità del nostro tempo, l’uomo di fede, Carlo Maria Martini, e quello di scienza, Giulio Giorello, poco prima…
«Siamo proprio sicuri che il tradimento sia da considerarsi
un valore solo negativo? Ed è mai possibile farne un buon uso?…
Nel loro omaggio al teatro, metafora del mondo, Edoardo Boncinelli e Giulio Giorello hanno individuato nelle figure di Amleto…
Il Novecento ha avuto il suo filosofo più provocatorio in un Topo che, per spregiudicatezza nell’attraversare i confini …
Incombe da sempre sui traditori la condanna morale. Per secoli l'immagine di Giuda, Bruto e Cassio ha rappresentato lo stereotipo…
Come vivere, agire, lottare, morire quando si può contare solo su se stessi? È la sfida cruciale per un nuovo Illuminismo, inteso…
Come vivere, agire, lottare, morire quando si può contare solo su se stessi? È la sfida cruciale per un nuovo Illuminismo, inteso…