

Sinossi
«Io credo che il personaggio con il volto sfregiato sia molto pericoloso. È un cane, sto parlando di un uomo fuori dalle regole». «C'è un uomo molto brutto che ha contatti con la 'ndrangheta e con Cosa nostra, ha il viso sfigurato, è un ex poliziotto passato ai servizi segreti». Sono solo alcune delle deposizioni che a partire dai primi anni Duemila inquadrano Faccia da Mostro. Si parla di lui per l'omicidio di Ninni Cassarà, a Palermo, nel 1985. Per quello di un bambino, Claudio Domino, l'anno dopo. Per il fallito attentato all'Addaura ai danni di Giovanni Falcone, e per l'omicidio di un poliziotto, Nino Agostino, e della moglie, entrambi nell'estate del 1989. Secondo i pentiti, anche nelle stragi di Capaci e via D'Amelio lui, Faccia da Mostro, avrebbe avuto un ruolo di primo piano. Nel 2007 si arriva a un nome. Giovanni Pantaleone Aiello, in servizio alla Squadra Mobile di Palermo (quella di Bruno Contrada) fino al 1977. Ferito sul campo in Sardegna a fine anni Sessanta, ha il volto sfigurato da una fucilata. Il cerchio si stringe, iniziano le indagini. I pentiti lo riconoscono nelle foto, il padre dell'agente Agostino, Vincenzo, dice che è lui l'uomo, «il collega» che venne a cercare il figlio pochi giorni prima dell'agguato. Nel 2017, a processo ancora in corso, Aiello muore per un malore sulla spiaggia del paesino calabrese dove vive. Il corpo verrà cremato. Fin qui la vicenda svelata nella sua linearità. Lirio Abbate, da sempre impegnato nella lotta alla mafia con le sue inchieste, riesce invece in un'atmosfera quasi da romanzo a ricostruire tutti i misteri dietro questa storia terribilmente vera e documentata. Tra sospette connivenze con la criminalità organizzata e con apparati deviati dei servizi, Faccia da Mostro compare in troppe vicende sanguinarie ancora in parte irrisolte. Accanto a lui, in più occasioni, una figura femminile, una «donna pericolosissima», una «guerriera» secondo le parole dei collaboratori di giustizia. Che oggi potrebbe avere volto e un nome.
- ISBN: 8817156353
- Casa Editrice: Rizzoli
- Pagine: 252
- Data di uscita: 04-05-2021
Recensioni
Vicedirettore dell'Espresso, giornalista impegnato in prima linea, grazie alle sue inchieste sulla mafia e la corruzione, Lirio Abbate ha contribuito a portare alla luce pagine aspetti della malavita organizzata che altrimenti sarebbero rimasti nell'ombra. Nonostante la sua vita sia cambiata a causa Leggi tutto
Un uomo molto brutto, col volto sfregiato da un colpo di fucile, un ex-poliziotto passato ai servizi, con un piede nella delinquenza organizzata. Dai primi anni 2000 si iniziò a parlare di lui per diversi omicidi di mafia: Cassarà, Claudio Domino, il fallito attentato all'Addaura, Nino Agostino e la Leggi tutto
Cercavo in questo libro qualcosa di nuovo e di fattuale rispetto all'archiviazione decisa dall'autorità giudiziaria di Caltanissetta nel 2018. Ma c'è ben poco, e quel poco appare solo verso la fine del libro. Inoltre vengono dati per veri fatti invece smentiti dalle indagini. Ho sempre sospettato ch Leggi tutto
Ricostruzione della figura di Giovanni Aiello soprannominato Faccia da Mostro da Vincenzo Agostino padre di Nino tradito da amici e mentore e ucciso da Cosa Nostra. Servizi segreti deviati, forze dell'ordine e collaboratori di giustizia sotto minaccia in un calderone di segreti, misteri, depistaggi
Illuminante sui legami tra mafia, servizi segreti e criminalità. Da leggere
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!