Il manifesto del rinoceronte
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Nel momento storico attuale parole come populismo, sovranismo, nazionalismo sono diventate altrettanti leitmotiv della vita politica occidentale; in America come in Europa si aggira lo spettro di un autoritarismo grossolano, tracotante, che rischia di mettere in pericolo il pensiero che da secoli anima la vera democrazia: la tradizione liberale. Attaccato da destra come da sinistra, mai come oggi il liberalismo ha bisogno di essere riscoperto e tutelato, non come un catalogo di nozioni e diritti astratti, ma come la forma privilegiata con cui la politica si prende cura dei bisogni più concreti della società. Adam Gopnik, studioso nonché fiero paladino del liberalismo più autentico, ne ripercorre la vicenda storica e concettuale, dalle riforme ottocentesche alle lotte per i diritti civili del secolo scorso, ammettendone i fallimenti ed esaltandone i successi. Il risultato è un’appassionata – e appassionante – difesa del liberalismo, e al tempo stesso un modo per rileggerne i grandi protagonisti. Da David Hume a John Stuart Mill, da George Eliot a Emma Goldman, l’autore attinge alla filosofia, alla letteratura e agli ideali alla base di una pratica che vede nel cambiamento graduale il motore più efficiente della società moderna, lontano dalle violenze rivoluzionarie e totalitarie quanto dagli eccessi del capitalismo e della globalizzazione. È un’avventura avviata cinque secoli fa, e che non ha ancora esaurito la propria forza propulsiva: «Il liberalismo non è una teoria politica applicata alla vita. Piuttosto, è ciò che sappiamo della vita applicato a una teoria politica».
- ISBN: 8823527171
- Casa Editrice: Guanda
- Pagine: 288
- Data di uscita: 21-05-2020
Recensioni
How can I adequately review this book? I will do my best, but one really needs to read it to understand all that it contains, perhaps reread it and reread it. I am grateful I had my own copy. It is now marked up like a college textbook with exclamation and question marks and side notes. Adam Gopnik, Leggi tutto
Thought-provoking ~ Well-written ~ Right-on tl:dr: Liberalism isn't crazy; its human and important. Gopnik starts with a story about helping his teenaged daughter through the political stresses of the 2016 election. From that introduction, the reader is introduced to Gopnik's approach, wide-ranging b Leggi tutto
Yes, I decided to read this so the author could preach to me in the choir, and while that did happen, I found the “preaching” flying right over my head in many cases. There is no doubt there are many highly intelligent and highly quotable lines in this book, but it felt like I needed a pre-reading l Leggi tutto
Reading an Adam Gopnik book is like having dinner with a witty, erudite, charming friend who nevertheless leaves you wondering what the conversation was about. I don't mean this as an insult — I generally enjoy Gopnik's writing, but readers looking for precise argumentation here will be disappointed Leggi tutto
You can sculpt something by addition, packing material together until you’ve built up the figure, or you can sculpt subtractively by chipping away all the extra until only the figure remains, having emerged from previously formless stone. This book aims to define liberalism on the way to defending i Leggi tutto
10 Quotes that will help you evaluate this book 1. The secret truth is that what we are having most of the time is the same reform, over and over again, directed to new places and people: a removal of socially sanctioned cruelty. 2.The real source of reform is often far from any obvious political acti Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!