

La traversata
-
Tradotto da: Laura Bosio
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Il 24 marzo 1941, il Capitaine-Paul-Lemerle lasciava il porto di Marsiglia per affrontare la traversata dell’Atlantico con circa trecento passeggeri a bordo. «Non si trattava solo di una nave ma di un’arca»: ospitava un piccolo e variegato consesso di artisti, studiosi e rifugiati politici, tutti in fuga dagli orrori del secondo conflitto mondiale. Le ragioni della partenza erano diverse e diversa la meta finale: André Breton e Claude Lévi-Strauss volevano raggiungere New York; Victor Serge era riuscito a strappare per sé e il figlio un visto per il Messico, così come Anna Seghers. Germaine Krull, che con occhio di fotografa si aggirava tra i sartiami in cerca di uno scatto, sarebbe arrivata in Brasile, il pittore Wilfredo Laim a Cuba. Erano saliti aspettandosi lussi da transatlantico, ma si trovarono a condividere una bagnarola arrugginita che offriva modesti letti a castello e in alcuni casi anche il disprezzo del comandante. Fu una navigazione lunga e faticosa, il cibo scarseggiava, l’igiene era nullo, e all’interno di questo mondo chiuso venne a crearsi una comunità costretta a inventare momenti di pallida allegria e ad affrontare nuove prove a ogni scalo, come la quarantena nell’agognata Martinica. Nessuno sarebbe uscito indenne da quella crociera forzata, ma tutti avrebbero trovato il modo di ricordarla in una frase, in un diario, in un quadro, in una foto. Proprio da una foto parte Adrien Bosc per raccontare la vicenda di un gruppo di persone che per qualche mese hanno condiviso un destino. Mette insieme materiali d’archivio, li frammenta, li spariglia, usa quelle storie per riflettere sulla creazione letteraria, sulla finzione, sulla realtà, le dosa con talento e salpa per il suo lungo viaggio.
- ISBN: 8823525888
- Casa Editrice: Guanda
- Pagine: 324
- Data di uscita: 19-09-2019
Recensioni
En mars 1941, le capitaine Paul Lemerle quitte le port de Marseille pour un voyage mouvementé. Il s’achèvera en juin de la même année. Il a à son bord des personnes de tout horizon, fuyant ce qui deviendra la deuxième guerre mondiale. Des drames se jouent pour pouvoir accéder au bateau et avoir le ta Leggi tutto
I won't bother reiterating what this book is about, there is one on GR, all I will say is that this is a dazzlingly, inventive and exciting novel which weaves the facts of history and the lives and biographies of individuals great and small into a tale that is both moving and fascinating and resonat Leggi tutto
"We cannot know the taste of pineapple from travellers' tales", but this book manages to bring us close. An engrossing Kaleidoscopic account from multiple perspectives. Although I found the narrative to be sometimes a little bit confusing, when it jumped between perspectives, or when it mentioned ob Leggi tutto
The book is extraordinary, and Frank Wynne's translation is a masterpiece. I haven't read such a profound and vigorously poignant book in a while. Bosc combines history, archival material and his profound sensibility to tell a story of migration, war, displacement and art, but also the stories of pe Leggi tutto
a história de um barco, o capitaine paul-lemerle, que zarpou do porto de marselha em 1941 em direção a oeste, contendo refugiados da frança de vichy. entre os nomes constam andré breton, victor serge, claude lévi-strauss, wilfredo lam e anna seghers. um romance histórico sustentado pelos escritos e d Leggi tutto
In March 1941,the Paul Lemerle, a converted cargo ship, left Marseilles for the Caribbean. On board were immigrants fleeing Vichy France, many of whom are household names today. They included writers, artists, Russian revolutionaries and a renowned anthropologist. Conditions aboard the Paul Lemerle
Absolutely magnificent. One of my favourite contemporary works in some time.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!