

Sinossi
Elaborare un pensiero sul continente africano è un compito arduo perché troppo tenaci sono i luoghi comuni, i clichés e le pseudo-certezze che, come un alone di bruma, offuscano la realtà. Dopo il 1960, all'alba delle indipendenze africane, la vulgata afro-pessimista ha qualificato l'Africa come un continente partito male e alla deriva; un mostro agonizzante i cui ultimi soprassalti annunciavano l'imminente fine. Più di recente sembra nascere invece una retorica dell'euforia e dell'ottimismo: il futuro sarà africano. Gli economisti credono che l'Africa sarà la prossima destinazione del capitale internazionale, perché la remunerazione sarà migliore che altrove. I discorsi attuali sull'Africa sono dominati da questo doppio movimento: la fede in un futuro radioso e la costernazione davanti a un presente che sembra caotico. In questo momento di crisi di senso della civiltà tecnicista, Felwine Sarr offre una prospettiva diversa della vita sociale, venuta da altri universi mitologici, prestandoli all'utopia di una vita comune, di equilibrio, di armonia e di senso.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 131
- Data di uscita: 27-09-2018
Recensioni
this took me almost a year but it wasn‘t bad!! it was a very futuristic, philosophic manifest for africa. i learned a lot. the middle was about the economy and with that, lost me since i‘m clueless in that area. but the impacts of the colonialism, the moral values of africa, the visions etc was very Leggi tutto
Womöglich das Beste, was ich je über Afrika gelesen habe. Sarr beleuchtet die negativen Auswirkungen des Kolonialismus auf die afrikanische Wirtschaft, die Institutionen und die Psyche (okzidentrierte Verzerrung). Die meisten Probleme afrikanischer Staaten sind sich durch äußere Einflussnahme und Fr Leggi tutto
#lesejahr2019 #felwinesarr beschreibt die Situation Afrikas, vom Kolonialismus und dem Sklavenhandel für Jahrhunderte zerstört, verloren gegangen seines Selbstbewusstseins, andererseits nun aufstrebend, reich an Ressourcen, die jedoch von den Kolonoalstaaten, ihren Firmen und dem neuen Kolonisator C Leggi tutto
Sarr gives a unique, optimistic twist to the typical postcolonial discourse about cultural hybridity, in that he advocates for surpassing discussions of hybridity and treating post-independence African nations/cultures as a baseline for self-definition on a distinctly African model. Whereas thinkers Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!