Giorni luminosi
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
È finita la guerra e Theo, giovane ebreo sopravvissuto a un campo di concentramento tedesco, vuole rientrare nel suo paese, in Austria. La strada è lunga e lui è solo e senza mezzi, ma non si lascia vincere dallo sconforto. Lungo il cammino ogni passo, ogni sensazione gli riportano alla mente i giorni felici dell’infanzia, trascorsi per la maggior parte in compagnia della madre, una donna sensibile e delicata, che amava visitare con il figlio cappelle e monasteri cristiani. Il padre di Theo era invece un uomo concreto con cui il bambino non aveva confidenza, dedito al lavoro e sempre impegnato nella libreria di famiglia. L’incontro fortuito con Madeleine, una cara amica di gioventù del padre, di cui Theo si prende cura per un po’, fa però vacillare alcune delle sue certezze... Tra avventure e difficoltà, Theo prosegue poi il viaggio verso quella che nella sua mente è sempre rimasta «casa».
Un romanzo che è un commovente affresco dei giorni successivi alla fine della guerra, in cui riecheggiano gli interrogativi che già sono stati di Primo Levi e Imre Kertész, restituendo lo stato di attesa, di timore, di sospensione tra il ricordo di un passato scomparso e della violenza dei campi e un presente incerto ma anche colmo di speranza.
- ISBN: 8823521270
- Casa Editrice: Guanda
- Pagine: 288
- Data di uscita: 25-01-2018
Recensioni
A story of a man walking home after being freed from the concentration camps. It reminds me of the long trip home in The Reawakening by Primo Levi. In this book the main character decides to walk the 500 miles home that will take him months. He deliberately avoids other refugees traveling in large g Leggi tutto
For Every Sin is the story of 17-year-old Theo, an Austrian Jew who has recently been liberated from a concentration camp. He is in a state of shock and wishes only to go back to his once charming hometown near Vienna. He sets out of foot and during his journey, he tries to process what has happened Leggi tutto
In a recent interview in the New York Times, while commenting on the importance of other Modernist writers, Salman Rushdie claims that we live in a world that synchs with Kafka, that Kafka more effectively foretold what was coming more accurately than writers like Joyce, Woolf, and Faulkner. Althoug Leggi tutto
what spoke to me most about this book is the thought of what happens next? now that the main character has been freed from this terrible living, all he wants is to go home. yet, he struggles with his own faith and people. it was a bit hard to follow at times but it had emphasis on regaining awarenes Leggi tutto
A bleak, lonely and cold examination of traumatic fallout.
of the appelfeld books i've read, this is my least favourite. i don't recommend this one for pleasure reading. for someone studying the holocaust, particularly representing the holocaust or a similar class, it could well function as assigned reading.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!