

Una piccola formalità
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Rachele sa bene che cosa va di moda e che cosa no, ed è da sempre una grande esperta dei trend del momento al punto che l’ha reso il proprio lavoro: nella Milano più divertente, tra un aperitivo con gli amici nell’ultimo locale aperto e un evento privato, lei scrive di lifestyle su una testata online di successo. Quindi se di eredità, atti notarili e faccende giuridiche connesse non ne sa nulla è ampiamente giustificata. Per esempio: perché mai dovrebbe fare come vuole suo padre e rinunciare a scatola chiusa all’insolita proprietà che suo zio le ha lasciato? Le sembra una follia e, in più, il suo intuito da giornalista le suggerisce che in quel lascito c’è qualcosa di interessante. Forse si sta lasciando suggestionare, ma sarà che lo zio lei non se lo ricorda nemmeno, visto che era la pecora nera della famiglia; sarà che suo padre si rifiuta persino di fare il suo nome; sarà che le circostanze della sua morte non sembrano chiarissime… ma tutta questa storia la intriga, e non poco. Rachele rispolvera allora un vecchio contatto della sua rubrica, un compagno del liceo che per una curiosa coincidenza del destino è diventato notaio. Al nome di Manfredi Malacarne risponde un trentenne affascinante e tremendamente disponibile… Proprio quando per un’altra, curiosa coincidenza del destino, la storia con Alessio, il fidanzato storico, è giunta a una svolta davvero sorprendente. Nel tentativo di svelare il mistero relativo all’eredità e a certi segreti di famiglia, Rachele si ritroverà a capire che le cose che non sa sul mondo (e, soprattutto, su di lei) in realtà sono molte di più e che sarà piuttosto entusiasmante scoprirle tutte…
- ISBN: 8830461598
- Casa Editrice: Longanesi
- Pagine: 320
- Data di uscita: 29-08-2023
Recensioni
"Ho smesso di aspettarmi coerenza. In generale. Dall'universo e dagli uomini." Chi resta sempre coerente a se stessa è invece la nostra autrice, da sempre per me sinonimo di garanzia. Io e la Gazzola parliamo la stessa lingua, una lingua fatta di eleganti serie tv della BBC, amore per l'Inghilterra e Leggi tutto
Accettare, anche se con beneficio di inventario, un'eredità è solo una piccola formalità da svolgersi di fronte ad un notaio, pochi minuti durante i quali dichairi di riconoscerti come erede del de cuius e metti qualche firma in calce a un documento di poche pagine. Ma per Rachele, giornalista trent Leggi tutto
Alessia Gazzola torna in libreria il 29 agosto con una nuova protagonista, Rachele, una trentenne che cerca di barcamenarsi tra la vita milanese,il lavoro e l'amore. La sua vita cambia quando uno zio che a malapena conosceva le lascia un'eredità. Accettare? Rifiutare? Di sicuro la può aiutare un not Leggi tutto
Rachele Braganza ha 30 anni, vive a Milano e scrive di lifestyle per una famosa rivista Chich&Glam, la sua vita pare tranquilla e chiusa in un bolla di serenità e apatia ma quando il suo defunto zio, che non ha mai conosciuto perchè considerato la pecora nera della famiglia, lascia al proprio padre Leggi tutto
la Gazzola dava forse il meglio di sè quando scriveva del proprio lavoro, sinceramente ho faticato ad apprezzare ed affezzionarmi a questi nuovi personaggi, ed alcune scelte a livello di trama si sono rivelate un po' scontate
Molto carino, peccato per la conclusione un po' incompleta.
Se dovessi scegliere un aggettivo per definire questa lettura sarebbe “tiepida”. Non so bene cosa mi aspettassi da questo romanzo, ma in generale qualcosa in più di quello che ho letto. La scrittura è sempre fresca e scorrevole, su questo non c’è dubbio, ma la storia non mi ha coinvolta a pieno. Per di Leggi tutto
3,5 ⭐️ Alessia Gazzola non delude mai e anche il suo ultimo romanzo mi è piaciuto molto. ❤️
4.5⭐️ Quanto mi era mancato leggere un libro di Alessia Gazzola! Penso una delle mie autrici italiane preferite 🤍 Questo libro è spumeggiante, i protagonisti sono credibili e la storia secondo me verosimile! Anche io avrei voluto avere la piccola formalità di Rachele ed imbattermi nel suo notaio 😉 (Ma Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!