

Sinossi
Il giovane Meissner ha diciannove anni quando, nel pieno della Seconda guerra mondiale, viene arruolato come artigliere nell’esercito della Wehrmacht e inviato sul fronte orientale. Molto tempo dopo, a più di novant’anni, fa i conti con il proprio passato scrivendo una lunga lettera al nipote, a cui non ha mai voluto parlare della sua esperienza in Russia. In queste pagine, trovate solo dopo la sua morte, il nonno risponde alla domanda che il nipote non ha osato rivolgergli: «Hai fatto delle cose terribili?» Con lucida onestà, Meissner racconta gli orrori che lui e i suoi compagni hanno visto ma anche compiuto, la paura e gli atti di coraggio, soffermandosi su pochi giorni alla fine del1944, quando il suo reggimento, ormai allo sbando e certo della sconfitta, arretra in Polonia incalzato dall’Armata Rossa, fino alla reclusione in un campo di prigionia sovietico. Nel rievocare quei momenti di annientamento fisico, psicologico e morale, Meissner si chiede quali siano state le sue responsabilità in ciò che accadde e se avrebbe potuto agire diversamente. In conclusione, dove sia finita la sua umanità. E mentre cerca una risposta, apprendiamo dalle parole del nipote quale genere di persona sia diventato dopo la guerra… Un romanzo avvincente, che affronta il tema del senso di colpa e della vergogna – individuale e collettiva – e di come si possa convivere con questi sentimenti. Nel tentativo di capire come sia stata possibile la complicità di un intero paese in una guerra così efferata, Alexander Starritt mostra quanto sia labile il confine tra giusto e sbagliato, fino a scardinare le nostre convinzioni più solide.
- ISBN: 8823530563
- Casa Editrice: Guanda
- Pagine: 224
- Data di uscita: 14-10-2021
Recensioni
İkinci Dünya Savaşı’nda doğu cephesinde Ruslara karşı savaşmış bir askerin yıllar sonra gelen iç dökümü. Nazi ideolojisine bağlı olmasa da onlar adına savaşmış farklı hayalleri olan genç bir askerin kendisiyle ve yaşadığı toplumla hesaplaşması. Aslında yeni bir şey söylemiyor ama bazı gerçekleri o k Leggi tutto
Very important book. Little has been written from the German perspective and this is a thoughtful, intelligent approach to the subject. Since it is presented as a fictional account ( although I have no doubts that the author has some first hand knowledge from relatives) it can deal more in depths wi Leggi tutto
We Germans is a thoughtful and involving book from an unusual and revealing perspective. It is in the form of a letter from a German veteran of the Eastern Front in the Second World War, responding to his British grandson’s questions about the war. He concentrates on a period of just a few days in a Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!