

Uno su mille
-
Tradotto da: Davide Panzieri
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Un italiano su mille: era più o meno questa la proporzione di ebrei nella popolazione del nostro paese quando nel 1938 entrarono in vigore le leggi razziali, con le quali lo stato fascista si dichiarò ufficialmente antisemita e diede inizio alla persecuzione. Fino a quel momento ebrei e fascisti avevano convissuto in una singolare alternanza di benevolenza e sospetto, ostilità e cooperazione. Per raccontare questa tragica esperienza, Alexander Stille ha seguito i destini di cinque famiglie, diverse tra loro per origine e ceto, ma anche nell’atteggiamento verso il regime: gli Ovazza di Torino prosperarono sotto Mussolini, e il patriarca della famiglia si conquistò un ruolo di spicco all’interno del partito; tra i fratelli Foa, anche loro torinesi, Vittorio divenne un fervente antifascista e fu tra i primi esponenti del movimento Giustizia e Libertà; i Di Veroli di Roma lottarono disperatamente per sopravvivere nel ghetto; a Genova i Teglio e i Pacifici collaborarono con la chiesa cattolica per salvare centinaia di ebrei; gli Schönheit di Ferrara finirono nell’inferno di Buchenwald e Ravensbrück, salvandosi miracolosamente.
Uno su mille, pubblicato per la prima volta nel 1991, è il frutto di una paziente ricostruzione storica ma anche di una serie di conversazioni con protagonisti e testimoni ormai scomparsi di quegli eventi terribili. Ancora oggi è un libro insuperato, destinato a rappresentare una testimonianza insostituibile su una delle pagine più nere della nostra storia di italiani.
- ISBN: 8811604109
- Casa Editrice: Garzanti
- Pagine: 448
- Data di uscita: 27-09-2018
Recensioni
A brilliantly and thoroughly researched account of the plights of five different Italian Jewish families during WW2. Alexander Stille, the author, has interviewed surviving members of each of the families and presents a narrative history pulsing with riveting and profoundly moving anecdotes. The fam Leggi tutto
This is an absolutely riveting account of the wartime experiences of five Jewish Italian families. It’s structured in exactly the way I complained The Last Jews in Berlin wasn’t – that is, an unbroken account of each set of characters so that you’re able to fully immerse yourself in each narrative. Leggi tutto
Walking around Rome you occasionally notice small brass squares embedded in the sidewalk, each one engraved with the name of an Italian Jew who was sent to Auschwitz. In some cases entire families including babies were deported and killed. This story is horrifying but fairly well-known. Benevolence
This book provides fantastic insight into the plight of Italian Jews during the Holocaust. I found it especially poignant to read while living in Italy, so close to many of the events. The fate of Jews during this period was not cut and dry and neither was the response on the part of the Italian gov Leggi tutto
Fascinating story of five Jewish families in Fascist and WWII Italy.
Libro molto bello e ottima analisi, di un tema che è stato si più volte affrontato, ma che non si finisce mai di sviscerare abbastanza. Visto poi dal punto di vista delle famiglie ebree è anche più interessante - e dal figlio di un amico di Giaime Pintor poi!!!! gli Schönheit furono arrestati non dai Leggi tutto
Fascinating book. At first I felt a bit like I was reading a textbook, but, especially with the later families and with the updates on these families at the end, I feel that I know the people, though as always I stand in awe of their bravery. I can't imagine risks like this - the hiding and running
Enjoyed it so much more than I initially expected to! The author has such a strong love for the Italian people generally, such an understanding of the history, uniqueness, and diversity within both the fascist and antifascist movements. This one book taught me more about Italy, Italian fascism and
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!