Sinossi
"Altri libertini" ha avuto fin dagli inizi una vita avventurosa: pubblicato nel 1980, sequestrato per oscenità e poi assolto dal tribunale ("con formula ampia"), è stato contemporaneamente giudicato dalla critica una delle opere migliori degli ultimi anni e ha imposto Tondelli tra i nuovi autori italiani più letti anche all'estero. I sei episodi, storie di gruppi più che di individui, legittimano l'adozione di una vera e propria soggettività plurale, di un Noi narrativo che fa del romanzo un ritratto generazionale.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 0
- Data di uscita: 25-11-2013
Recensioni
Ho incrociato il nome e la storia di Tondelli molti anni fa in giro per il web grazie ad altri lettori più lettori di me. Mi rimase in testa. 'Maledetta', l'idea che mi feci di lui, perché morto, perché rifiutato, perché sofferente, perché sono maledetti quelli che soffrono anche per noi e ce lo sba Leggi tutto
Amo Tondelli, il suo modo di raccontare dolcissimo e trasparente. Niente nasconde, nulla indora eppure tutto fa morbidezza.
Sulla scia della lettura di Camere separate ho voluto rileggere Altri libertini, che avevo già letto qualche anno fa. Un romanzo iconico. Un meraviglioso affresco dell'Italia giovanile di fine anni '70, in cui Tondelli riesce nell'intento impossibile di raccontare quei ragazzi con la loro stessa voc Leggi tutto
sesso, droga e froci
"Bando a isterismi, depressioni scoglionature e smaronamenti. Cercatevi il vostro odore eppoi ci saran fortune e buoni fulmini sulla strada." Penso che "Altri libertini" sia molto più un testamento spirituale e generazionale della poetica dell'autore emiliano rispetto a "Camere separate". In questo e Leggi tutto
Altri libertini si classifica come critica sociale dell'Italia degli anni '70 attraverso il ritratto di alcuni giovani italiani accuratamente selezionati. Palese che l'autore ne avesse sicuramente preso parte, attingendo all'esperienza personale per scioccare e far conoscere la realtà del quotidiano Leggi tutto
Altri libertini è il libro mancato alla mia formazione giovanile, che avrei dovuto leggere una ventina di anni fa, oggi consapevole, che si sarebbe accomodato nelle pieghe di quella rabbia che accompagnava le mie giornate annoiate e confuse. Al di là del ritardo, ai personaggi di Tondelli non ho fat Leggi tutto
“... Ma il problema è trovare il grano, magari un portafoglio pien di deca, ah questa si che sarebbe fortuna rottincula, mica prendere un treno in orario.” L’Emilia di fine anni ‘70, ragazzi, buchi,alcool, omosessuali,trans,Dams, pochi soldi e tanta voglia di divertirsi o di far passare il tempo. Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!