

Sinossi
Francia, 1686. Sulla scalinata di rue de la Grosse-Margot, nei quartieri popolari di Parigi, vengono rinvenuti i cadaveri di due guardie del Re. Il luogotenente La Reynie non ha dubbi su chi sia il colpevole: la sedicenne Julie d'Aubigny. Spadaccina infallibile e orecchio assoluto, viene educata come un ragazzo dal padre e come una ragazza dal potente Conte d'Armagnac, che ne fa prima il suo giullare e poi la sua amante. Ma Julie non è creatura da farsi mettere in gabbia, e si ribella agli obblighi di un matrimonio di convenienza fuggendo nella notte, per vivere alla giornata con il complice Séranne, ex maestro d'armi e noto libertino. Braccata da La Reynie, perseguitata dal Conte e respinta dall'alta società - a cui pure appartiene per nascita -, Julie intraprende un tortuoso viaggio verso la libertà, durante il quale vestirà i panni del cavaliere e quelli della dama, conoscendo le imprevedibili sfumature dell'amore e la sua grande vocazione: la musica lirica. Prendendo spunto dalla figura realmente esistita di Julie d'Aubigny, virtuosa della spada e prima diva dell'opera francese, Ida Amlesù mette in scena un personaggio travolgente, spregiudicato e al tempo stesso fragile. Tra le pagine di questo magnetico romanzo, racconta una vita che è un inno all'anticonformismo, al coraggio di trovare la propria voce e di vivere senza compromessi, anche fra i dogmi e l'ipocrisia di una società di soli uomini.
- ISBN: 8845408167
- Casa Editrice: Sonzogno
- Pagine: 328
- Data di uscita: 08-11-2022
Recensioni
In una parola: noia. Mi spiace dirlo, ma è stata una lettura noiosissima. Poteva essere lungo la metà se l'autrice ci avesse risparmiato tutti i suoi esercizi di stile, le ripetizioni, le milioni di metafore inanellate una dietro l'altra. La trama sarebbe pure interessante, ma lei l'ha resa povera: Leggi tutto
Mi è stato chiesto da molti un parere a fine lettura, però c'è un problema: io ora ne sono gelosa. Sarà che la figura di Julie è piombata nella mia vita all'improvviso, sarà che condividiamo il nome, sarà che nella vita vorrei aver un briciolo del suo coraggio... ma io ora non so che dire, per paura Leggi tutto
3.5 Non conoscevo (o ricordavo) la figura storica di Julie d’Aubigny, ma sono contenta di aver recuperato questo romanzo biografico incentrato sulle sue disavventure. Anche se è meglio calcare sul “romanzo”. Ambientato in Francia alla fine del 1600, si rivela un interessante finestra su quello che ac Leggi tutto
4.5⭐ Julie è stata una lettura travolgente, da più punti di vista. La narrazione è veloce, con un ritmo incalzante che non ti fa staccare dalle pagine, e si adatta perfettamente alla vita di Julie, frenetica e senza tregua, alla costante ricerca di sé stessa. I personaggi non sono solo realistici, ma Leggi tutto
Questo libro poteva dare di più. La trama mi affascinava molto ma durante la lettura mi sono ritrovata spesso smarrita, come se l'autrice, cercando di seguire la biografia del personaggio, sembrasse indecisa su quale fosse il tema principale della storia. In ogni caso penso sia stato fatto un grosso l Leggi tutto
"Due sono i luoghi che esistono nel mondo eppure sono separati dal mondo, dove l’influenza di amici, nemici e persino del Re non può arrivare. Si somigliano in molti aspetti. Entrambi hanno celle. Uno è il convento, l’altro la prigione. Nella mia vita, li conobbi entrambi." Romanzo in prima persona “ Leggi tutto
Pensavo che fosse un libro diverso non è un romanzo cappa e spada non è un romanzo storico non è una storia d'amore E' un insieme di fatti in ordine cronologico , abbastanza noiosi anche
Poorly written
"Julie" di Ida Amlesù è un romanzo storico, edito dalla casa editrice Sonzogno nel 2022. Il romanzo è ambientato in Francia alla corte del Re Sole in un arco temporale che va dal 1686 al 1703. La vicenda prende avvio in modo parecchio scoppiettante nel bel mezzo di un combattimento tra la nobile Julie Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!