copertina Paludi - I nutrimenti terrestri

Paludi - I nutrimenti terrestri

Tutti i formati dell'opera

Acquistalo

Sinossi

Introduzione di Lanfranco Binni
Traduzioni di Franco Cordelli e Elina Klersy Imberciadori

Gide scrive Paludi sul finire del 1894, dopo la grande avventura africana, il viaggio nel Maghreb compiuto tra l’ottobre 1893 e il giugno 1894 nel corso del quale ha scoperto una vitalità sconosciuta. È un raffinato diario intimo in cui confessa il proprio mal di vivere, il rifiuto di una letteratura separata dalla vita, l’insofferenza per gli stanchi rituali della «palude» letteraria parigina, stagnante e avvelenata dalla noia. Se Paludi segna la rottura, il regolamento di conti con un modo di vivere da cui lo scrittore è ormai deciso a prendere le distanze, I nutrimenti
terrestri (1897) è un manuale di evasione e di liberazione in cui, sulle orme di Nietzsche, diviene esplicito il bisogno di affrancare il desiderio dalle remore del conformismo. Dedicato a Natanaele, un adolescente ancora prigioniero di vecchi schemi culturali e sociali, affinché apprenda ad amare l’esistenza senza pregiudizi, senza ansia di possesso, seguendo consapevolmente una propria morale, è il manifesto del definitivo superamento dell’educazione puritana, in nome di una vita da vivere con gioia, fervore, attesa abbandonandosi pienamente alla felicità degli istinti.

  • ISBN: 8811368243
  • Casa Editrice: Garzanti
  • Pagine: 272
  • Data di uscita: 11-05-2004

Dove trovarlo

€12,00

Recensioni

Aggiungi la tua recensione

Citazioni

Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!

Aggiungi citazione

Eventi

Nessun evento disponibile al momento

Tutti gli eventi

Ancora alla ricerca del libro perfetto?

Compila uno o più campi e lo troverai