Desiderio di cose leggere
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
«È terribile essere una donna e avere diciassette anni. Dentro non si ha che un pazzo desiderio di donarsi». Antonia Pozzi
«Le alte maree della malinconia e della stanchezza di vivere sono testimoniate dai suoi diari e dalle sue lettere, ma esse riemergono con icastica, dolorosa bellezza nelle sue poesie, che leggiamo ogni volta stregati dalla loro innocenza e dalla loro gentilezza, dalla loro magica fascinazione e dalla loro grazia, e nelle quali intravediamo la corsa disperata di Antonia Pozzi alla ricerca di un amore assoluto che si inaridiva nell'indifferenza, o almeno nell’inconsapevolezza, delle persone amate». Eugenio Borgna
Antonia Pozzi ha lasciato più di trecento composizioni, mai pubblicate in vita. Le sue poesie rinascono ‘luminose e temerarie’ da questa nuova antologia che, a ottant’anni dalla sua morte, aggiunge un prezioso tassello nel cammino della sua riscoperta. Percorrendo il meglio della sua produzione poetica sin dai primi componimenti adolescenziali, questo libro racconta la storia di un’«anima palpitante, ridente, nostalgica e appassionata», come lei stessa si definì.
- ISBN: 8893817551
- Casa Editrice: Salani
- Pagine: 192
Recensioni
Eccomi qui a scrivere qualcosa sulla lettura di questa raccolta di poesia di Antonia Pozzi. Quando si tratta di scrivere le mie impressioni su libri di poesie, mi trovo sempre in difficoltà, perchè la poesia è una forma di scrittura così personale, intima e particolare, che non è facile riuscire a co Leggi tutto
A cuore scalzo e con laceri pesi di gioia Tenerezza ferita candore vorace struggente nostalgia grazia sommessa un linguaggio morbido e acquatico, che si sfalda in immagini liquide e assorte È stato un incontro bellissimo :) (Tante sottolineature, difficile scegliere) Prati Forse la vita è davveroquale la Leggi tutto
Antonia Pozzi è un mondo. Un mondo molto lombardo, tra una città dove non si sente a proprio agio nonostante l’estrazione sociale che le permette di frequentare alcune delle menti più brillanti della sua epoca, e il paesaggio di Pasturo in Valsassina (ne I promessi sposi è il paese d’origine della fa Leggi tutto
GRIDO Non avere un Dionon avere una tombanon avere nulla di fermoma solo cose vive che sfuggono –essere senza ieriessere senza domanied acciecarsi nel nulla –– aiuto –per la miseriache non ha fine 10 febbraio 1932 Raccolta di poesie scritte tra il 1929 ed il 1938, anno in cui Antonia Pozzi si suic Leggi tutto
Ancora voglioche s'oda a stormo battere il mio cuorein altocome un nido di campane.E le cose oscure della terra non abbiano potere altro - su di me,che quello di martelli lievia scandiresulla nudità cerula dell'animasoloil tuo nome.
«E poi — se accadrà ch'io me ne vada — resterà qualchecosa di me nel mio mondo — resterà un'esile scia di silenzio in mezzo alle voci — un tenue fiato di bianco in cuore all'azzurro — Ed una sera di novembre una bambina gracile all'angolo d'una strada venderà tanti crisantemi e ci saranno le stelle gelide ver Leggi tutto
La voceAveva voce in tel'universodelle cose mute,la speranzache sta senz'ali nei nidi,che sta sotterranon fiorita.Aveva voce in teil misterodi tutto che presso una mortevuol diventare vita,il filo d'erbasotto le putride foglie,il primo riso del bimbo salvatoa fianco di un'agoniain una corsiad'ospeda Leggi tutto
una delle raccolte di poesia più bella lette fin’ora. ogni singola poesia mi ha fatta sentire viva, mi ha fatta sentire degna di essere in vita antonia pozzi è un’Artista con la A maiuscola mi ha lasciato tantissimo
So che forse noi siamo creaturenate tutte daun'ansia eterna: il mare;e che la vita, quando fruga e strazial'esser nostro, spreme dal profondoun po' del sale da cui fummo tratte. Incantata
[...] E tu non direch'io perdo il senso e il tempo della mia vita-se cerco nella sabbiail sole e il piantodei mondi - se getto nelle cose la mia animapiù grande - e credoad immense magie...