

Sinossi
Se la matematica è così bella, come mai solo pochi ne subiscono il fascino? Proviamo vergogna a confessare di non conoscere Dante o Picasso, ma non è raro sentire qualcuno ammettere, magari con una punta di orgoglio, un’assoluta ignoranza in matematica. Eppure, l’eleganza di un teorema è paragonabile all’armonia di un quadro o alla perfezione di una melodia, e per apprezzarla bastano alcune nozioni elementari.
Questo libro si rivolge a un pubblico di non addetti ai lavori, nell’intento di far assaporare al lettore curioso e bendisposto il fascino di alcune teorie matematiche. Ambrosetti espone, con linguaggio chiaro e puntuale, una selezione di modelli teorici, dalla dinamica delle popolazioni alla meccanica celeste: un percorso che da un lato dà conto di quella sinergia tra matematica e scienze applicate i cui grandiosi risultati non cessano di stupirci, dall’altro ci rende partecipi dell’entusiasmo del matematico di fronte al fascino della scoperta.
- ISBN: 8833920038
- Casa Editrice: Bollati Boringhieri
- Pagine: 102
- Data di uscita: 03-03-2009
Recensioni
Non affascina chi non è già affascinato Sono tanti i libri che cercano di spiegare a chi matematico non è che cosa si sta perdendo. Andando avanti negli anni, e soprattutto avendo cercato di scriverne qualcuno anch'io, sono arrivato alla conclusione che è una battaglia persa, e che si parla solo a ch Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!