

Sinossi
«L'amore è incomprensibile, una forma di pazzia». Nel candore dello sguardo di Elba il manicomio diventa un luogo buffo e terribile, come la vita, che Viola Ardone sa narrare nella sua ferocia e bellezza. Dopo "Il treno dei bambini" e "Oliva Denaro", "Grande meraviglia" completa un'ideale trilogia del Novecento. In questo romanzo di formazione, il legame di una ragazzina con l'uomo che decide di liberarla rivela il bisogno tutto umano di essere riconosciuti dall'altro, per sentire di esistere. Elba ha il nome di un fiume del Nord: è stata sua madre a sceglierlo. Prima vivevano insieme, in un posto che lei chiama il mezzomondo e che in realtà è un manicomio. Poi la madre è scomparsa e a lei non è rimasto che crescere, compilando il suo "Diario dei malanni di mente", e raccontando alle nuove arrivate in reparto dei medici Colavolpe e Lampadina, dell'infermiera Gillette e di Nana la cana. Del suo universo, insomma, il solo che conosce. Almeno finché un giovane psichiatra, Fausto Meraviglia, non si ficca in testa di tirarla fuori dal manicomio, anzi di eliminarli proprio, i manicomi; del resto, è quel che prevede la legge Basaglia, approvata pochi anni prima. Il dottor Meraviglia porta Elba ad abitare in casa sua, come una figlia: l'unica che ha scelto, e grazie alla quale lui, che mai è stato un buon padre, impara il peso e la forza della paternità. Con la sua scrittura intensa, originale, piena di musica, Viola Ardone racconta che l'amore degli altri non dipende mai solo da noi. È questo il suo mistero, ma anche il suo prodigio.
- ISBN: 8806257625
- Casa Editrice: Einaudi
- Pagine: 304
- Data di uscita: 19-09-2023
Recensioni
Mi è piaciuto perché Viola Ardone ha un talento speciale nell'entrare in empatia col lettore e una semplicità di scrittura che rende necessaria la lettura, non si può non voler continuare a conoscere le sue storie. Mi è successo con tutti e quattro i suoi libri e anche con questo. Quello che trovo de Leggi tutto
Attendevo tanto questo libro e dopo aver amato #iltrenodeibambini e #olivadenaro , ero curiosa di leggere questo terzo volume, che conclude l’ipotetica trilogia del Novecento… ogni volume affronta un tema importante e delicato che riguarda quegli anni. La piccola Elba vive nel mezzomondo, un manicomi Leggi tutto
È il racconto di Elba e di uno psichiatra Fausto Meraviglia. Elba nasce alla fine degli anni '60 in manicomio, perché sua madre è stata internata li mentre era incinta, quindi non conosce il mondo esterno. Fausto inizia a lavorare al Fascione, il manicomio in cui è internata Elba all'inizio degli an Leggi tutto
Che differenza c’è tra quello che è immaginato e quello che è vero? Impazzire può essere un risarcimento, per chi non ha niente di meglio. È doverosa un’ammissione di colpa: mi sono fiondata sulla nuova fatica di Ardone con la speranza di rivivere le sensazioni provate con la sua Oliva (mi viene an Leggi tutto
L’amore è incomprensibile, una forma di pazzia. Puoi strappare i petali ma non il profumo, puoi spezzare le pagine ma non la poesia. Che grande bellezza questo libro! Va semplicemente ascoltato poiché si legge col cuore. Ė un'ode all'amore e alla libertà entrambi essenziali al nostro vivere. Bravissima la sc Leggi tutto
Grande Meraviglia di Viola Ardone tratta un tema che avevo già visto, ma non per questo mi è risultato meno interessante. Il tema della chiusura dei manicomi, dell'istituzione del trattamento sanitario obbligatorio e dei centri di salute mentale pubblici della legge Basaglia del 1978 è trattato beni Leggi tutto
2 stelle e mezzo Per me Viola Ardone è sempre una grande incognita! Dopo “Oliva Denaro” avevo aspettative davvero alte per questa storia; invece mi sono ritrovata a terminare il libro più per inerzia che per reale interesse. Mille ripetizioni, una protagonista, Elba, che parla per slogan pubblicitari Leggi tutto
Są opowieści, które urzekają. Kradną serce i duszę. Bawią i poruszają. Taką właśnie historię w swoim pięknym, subtelnym i błyskotliwym stylu kreśli włoska autorka Viola Ardone w powieści „Pół świata cudów”. Oczami Elby, dziewczynki, która urodziła się i wychowała w zakładzie psychiatrycznym ukazuje r Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!