Dizionario delle idee non comuni
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Continuano gli esercizi di "filosofia minima" di Armando Massarenti, che riesce a trattare in poche, chiarissime pagine problemi e questioni veri, spesso delicati o difficili, con leggerezza e ironia, dando vita a un vero e proprio nuovo genere di scrittura filosofica. Dalla castità, all'arte della menzogna, al come vestirsi, alla grandi domande della religione, della logica, della matematica, della bioetica. Tutto nel segno della serietà, della levità e dell'improntitudine.
Condensate e concentrate nelle dimensioni di poco più di un aforisma, queste briciole ? avrebbe detto Kierkegaard ? di filosofia affrontano temi etici presenti nel dibattito attuale, invitando il lettore a un momento di meditazione.
I soggetti che danno il la al commento sono strettamente legati al presente e al contemporaneo, a ciò che accade o è accaduto nel mondo e in Italia, ma vengono poi analizzati alla luce delle considerazioni offerte in casi analoghi dalla tradizione filosofica. Con ironia e levità una critica feroce ai peggiori "ismi": neooscurantismo, cesarismo, populismo, scientismo, pressappochismo e così via. Certo, c'è il vincolo di dover sempre parlare di qualcosa di filosofico.
Ma, alla fine, che cosa non lo è?
- ISBN: 8860888514
- Casa Editrice: Guanda
- Pagine: 273
- Data di uscita: 14-10-2010
Recensioni
Per eterni studenti. Il filosofo fornisce un acuto pimpante - spesso divertente dove si pu� - ben scritto e pure ragionato catalogo di ferramente ed utensili dell'intelletto, di vasta cultura, ricolmo generosamente di suggestioni, di nomi aneddoti e bibliografie per invogliare lo studente perenne a Leggi tutto
"Filosofia minima" è la rubrica tenuta da Armando Massarenti sul Sole-24Ore : in essa non si parla solo di metafisica, ma anche di etica, scienza, religione e altri temi, con considerazioni sempre molto brevi, legate a un punto speficico, e che più che dare risposte fanno domande (come del resto gene Leggi tutto
Non ho ancora finito di leggere questo libro, ma sono a buon punto. Eppure mi sento di scrivere una recensione perchè, trattandosi di un dizionario, non esiste trama e non c'è neanche la possibilità che alla fine deluda. Si tratta di un "dizionario filosofico" che stimola a porsi dei quesiti e ad os Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!