

Sinossi
«Nelle mani di Arundhati le parole diventano armi, le armi dei movimenti di massa.»
Naomi Klein
«La polemica di Arundhati Roy è importante e necessaria... dobbiamo esserle grati per il suo coraggio e il suo talento.»
Salman Rushdie
C’è un luogo in India che, più di ogni altro, potrebbe assurgere a simbolo di una nazione trasformata dal boom degli ultimi decenni, uno sfacciato monumento alla ricchezza di pochissimi. Il libro parte proprio da qui, Antilla, la residenza del magnate Mukesh Ambani che, con i suoi ventisette piani di lusso, è la nuova reggia indiana. Ma la crescita economica non si è diffusa agli strati più poveri della popolazione; anzi, non ha fatto altro che acuire discriminazioni e disuguaglianze già presenti nella società. Non si può restare indifferenti quando Arundhati Roy descrive la guerra in atto per il possesso della terra nella giungla dell’India centrale sotto assedio, con trecentocinquantamila persone obbligate ad abbandonare i loro villaggi e migliaia di suicidi; le decine di migliaia di torturati e i settantamila morti in Kashmir. E dietro tutto questo si agitano i fantasmi che muovono i grandi capitali mondiali e manipolano le scelte della politica: le ricche fondazioni americane, la Banca Mondiale, le ONG. Con la sua inconfondibile penna, battagliera e avvincente, la Roy ci conduce fin nel cuore autentico dell’India, illuminando attraverso queste pagine il lato oscuro della democrazia più grande del mondo.
«Gli scrittori di successo si accontentano del successo e cercano casomai di ripeterlo. Arundhati Roy si è servita del successo per farsi avanti come attivista dentro tante battaglie politiche ed ecologiche che riguardano il suo Paese e non solo...»
Goffredo Fofi, Il Sole 24 Ore
«Arundhati Roy oppone al terrore, a ogni terrore, la forza del sogno.»
La Stampa
«I suoi saggi sono la prova del suo talento come scrittrice e del suo coraggio di cittadina. Con la sua presenza e i suoi testi lotta contro un mondo che sceglie la guerra come strumento di governo e sceglie investimenti che in India come altrove distruggono l’ambiente e le economie locali.»
il Manifesto
«L’autrice è una donna che mette tutta se stessa nei suoi ideali. Con passione e rabbia.»
Chicca Gagliardo, Glamour
- ISBN: 8823512956
- Casa Editrice: Guanda
- Pagine: 180
- Data di uscita: 07-05-2015
Recensioni
Stories find artists, but it takes a radical artist to listen to the ghosts of the dispossessed... The Good : --I read this early on in my explorations of real-world economics, and since then I’ve followed up on several loose-ends. However, Roy’s message was clear from the beginning; real-world economi Leggi tutto
Buy this book for the person in your life who thinks ethical capitalism exists and is a fan of the Gates Foundation
capitalism is actual trash.
Arundhati Roy is always great but somehow expected more from this. Perhaps it is meant for an audience who doesn't know about the problems with capitalism or in Kashmir.
অরুন্ধতী রায় শোনাচ্ছেন ধারালো নখ,দন্তযুক্ত এক বিভীষিকার কাহিনি। আদতে এই অভিশাপ মঙ্গলের নাম, কল্যাণের কথা বলে বেড়ায়। শান্তির বার্তাবাহকের রূপ নিতেও তার জুড়ি মেলা ভার। অরুন্ধতী রায়ের এই তমসাচ্ছন্ন বিভীষিকা হলো পুঁজিবাদ। এনজিওর নামে, ব্যবসায়ের ছলে, বিভিন্ন ফাউন্ডেশনের ছদ্মবেশে বিশ্বব্যাপী আগ্রাসন Leggi tutto
Arundhati Roy is a fine essayist, and in this collection of work exploring the underbelly of India’s entry to global power status, its ‘gush up’ economic model and its brutal war in Kashmir she conjures up images and evokes the crimes of the new world order in the ‘world’s largest democracy’ to grea Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!