

Sinossi
Un contadino guida un calesse di notte accompagnando in una passeggiata romantica un giovane ufficiale e una donna. Lo stesso uomo, ora soldato, durante la ritirata di Russia, trasporterà il corpo dell'ufficiale consegnandolo a una tomba di neve. La vita nei campi di concentramento, la fame e la lotta per non soccombere. L'impossibilità di perdonare, nella notte di Natale del '45, chi ha tradito, la solitudine e la rabbia di chi è sfuggito alla morte. Una bottiglia di grappa nascosta in trincea prima dell'attacco e il suo ritrovamento, anni dopo. Una lettera indirizzata a Jacopo da Ponte, detto il Bassano. Questi i temi dei cinque racconti inediti raccolti in questo volume. Storie minime, frammenti di memoria, testimonianze di un passato che torna vivo e presente.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 144
- Data di uscita: 27-09-1994
Recensioni
Aspettando l'alba e altri racconti di Mario Rigoni Stern è un libro di racconti principalmente diviso in due parti: la prima con l'esperienze di guerra dell'autore o comunque episodi di fantasia legati ad essa e la seconda incentrata sulla natura dei luoghi nativi a lui cari. Mario Rigoni Stern è st Leggi tutto
Un libro di Rigoni Stern che, come tutti gli altri suoi, dovrebbe essere riletto ogni 10 anni per non rischiare di dimenticare!
Un ritorno, quello che Mario Rigoni Stern copie con questa bella raccolta, alle memorie della guerra, al Lager I | B a Olsztynek, in Masuria, dove fu prigioniero, alla natura delle sue montagne. Centrale il viaggio che proprio allo Starlag I | B intraprese anni dopo, insieme alla famiglia, durante c Leggi tutto
"Sentì avvicinarsi un frusciare di sci, un respiro affaticato, poi lo sbattere dei legni per staccare la neve, chiamare il suo nome. Riconobbe subito la voce ma non si scostò dal fuoco. Sentì battere con forza sulla porta e ancora ripetere il suo nome. Si alzò dalla panca, levò il paletto che teneva Leggi tutto
Un libro di racconti diviso in due parti. La prima parte ci parlano di guerra, racconti duri da digerire ma che portano a riflettere di quanto siamo fortunati ad avere la libertà ; ideale per cui tanti uomini-ragazzi hanno combattuto e che non dobbiamo mai dimenticare. Nella seconda parte invece la Leggi tutto
Piacevole racconto dei tempi di guerra tra le cime delle montagne e le colline nella descrizione di un paesaggio che si piega alle necessità belliche con la costruzione delle trincee e delle vie battute dagli eserciti nella narrazione del passato ma che rimane anche al suo stato naturale e selvaggio Leggi tutto
Una brevissima antologia dedicata alla guerra e, sorprendentemente, a Jacopo da Ponte.
Romedio e la sua mula.
Una raccolta di racconti che esplorano il passato e il presente, i ricordi più intimi e importanti della vita dello scrittore. La guerra in Russia e sul fronte albanese, il dramma umano della prigionia nel Lager ma, sopra ogni cosa, i sentimenti forti di un uomo che sa che, dopo il Lager, non si può Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!