

Sinossi
Prendendo spunto dai temi e dai problemi con cui ci confrontiamo ogni giorno, attraverso la lettura di autori prediletti come Spinoza e Montaigne, Augias ricollega il presente al passato e alle cause che l'hanno provocato, rendendo più comprensibile e meno ansioso l'orizzonte degli eventi. «Viviamo anni rivoluzionari in cui scompaiono abitudini consolidate, canoni politici, riferimenti culturali ed etici che a lungo hanno dato fisionomia alla nostra civiltà. Innovazioni scientifiche e tecnologiche inimmaginabili fino a pochi decenni fa hanno reso possibili e anzi banali risultati e capacità smisurate; i cambiamenti si succedono con vertiginosa velocità trasformando non solo il nostro mondo fisico e virtuale, ma la psicologia delle nuove generazioni - secondo alcune diagnosi la loro stessa stessa antropologia -, e comunque introducendo nuovi modi di vivere, e nuove epidemie [...] Proprio perché siamo nel mezzo di una bufera, è ancora più importante avere consapevolezza e memoria del percorso che ci ha portato fin qui. Dovendoci attrezzare per sopravvivere in quanto Sapiens, è utile conservare quanto più si possa di un sapere che contiene insegnamenti fondamentali quale che sia il tipo di comunicazione e di convivenza che nel prossimo futuro ci aspetta [...] La memoria del passato serve a mettere i fatti in prospettiva, tracciare un percorso, individuare le cause e i loro effetti, fornire - quando è possibile - un punto d'orientamento. Non c'è futuro, luminoso o obbligato che sia, che ci salvi dal dovere di trasmettere il passato, prima che tutto finisca travolto da un nuovo mondo, come presto o tardi certamente avverrà».
- ISBN: 8806232819
- Casa Editrice: Einaudi
- Pagine: 200
- Data di uscita: 16-06-2020
Recensioni
“La memoria del passato serve a mettere i fatti in prospettiva, tracciare un percorso, individuare le cause e i loro effetti, fornire – quando è possibile – un punto d’orientamento. Non c’è futuro, luminoso o obbligato che sia, che ci salvi dal dovere di trasmettere il passato, prima che tutto finis Leggi tutto
A tratti lo avrei intitolato "Confuso breviario per un confuso presente" ma è un libro che offre molti spunti di riflessione e soprattutto incentiva e stimola la ricerca e l'approfondimento personale .
Corrado Augias è, come al solito, profetico. La Sua prosa brillante, sofisticata ma mai ridondante. Questo libro è un affascinante (e malinconico) volo sul nostro triste presente. Assolutamente da leggere!
Una raccolta di brevi saggi di Corrado Augias. L'autore si abbandona a trattare di temi molto variegati, dalla geopolitica all'etica e alla filosofia. È impossibile non rimanere affascinati dalla cultura di Augias (a mio parere uno dei più validi intellettuali italiani del momento) e dal suo modo di Leggi tutto
Difficile lasciare una recensione che possa essere utile per altri: la bellezza e l'utilità del libro dipendono moltissimo dall'interesse e dal grado di conoscenza dei singoli temi trattati; alcuni tratti sono molto lucidi e significativi con una visione chiara e quasi illuminata della realtà attual Leggi tutto
Estremamente scorrevole e da brevi trenta capitoli, è un illuminante "manuale" utile a ragionare sul nostro "confuso presente" con numerosissimi spunti di riflessioni da Gesù, passando poi per Spinoza e Montaigne fino a noi, mostrandoci spesso come le parole del passato possano essere delle abili al Leggi tutto
Attraverso il passato ricostruisce come poter leggere il presente, sottolineando che il futuro non è negativo ma deve comunque avere delle basi V
"Simul ante retroque prospiciens." "La memoria del passato serve a mettere i fatti in prospettiva, tracciare un percorso, individuare le cause e i loro effetti, fornire (quando è possibile) un punto d'orientamento. Non c'è futuro, luminoso o obbligato che sia, che ci salvi dal dovere di trasmettere i Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!