

Sinossi
Personaggio cruciale e misterioso al contempo, uomo di intelligenza, forza e volontà fuori dal comune, Saulo di Tarso, meglio conosciuto come Paolo, fu colui che raccolse l'irripetibile magistero di Gesù di Nazareth e lo canonizzò, forgiando il Cristianesimo per come lo conosciamo oggi. Fine mediatore da un lato, ma decisionista politico dall'altro, Paolo seppe traghettare un'esperienza spirituale in un'istituzione storica giunta più o meno immutata fino ai nostri giorni, assurgendo così a figura fondamentale di tutto il mondo cristiano. In questo suo nuovo libro, al contempo saggio e narrazione, quindi sicuramente ascrivibile al genere della narrative non fiction, Corrado Augias ci offre una cronaca meravigliosamente raccontata: con la sua capacità di ricostruire e analizzare la Storia e la sua attitudine divulgativa, Augias ripercorre la vicenda di Paolo, nei momenti topici della sua vita pubblica e religiosa che ce lo hanno fatto conoscere come l'uomo che "inventò il Cristianesimo".
- ISBN: 8839718729
- Casa Editrice: Rai Libri
- Pagine: 256
- Data di uscita: 05-09-2023
Recensioni
Da questa lettura appare chiara l'importanza che assume la figura di Paolo (Saulo) di Tarso nello sviluppo e nella diffusione della religione cristiana. Nato nell'odierna Turchia, ebreo e cittadino romano (quest'ultima cosa gli valse la possibilità di subire il martirio per decapitazione), fu dappri Leggi tutto
In queste pagine l'autore traccia un ritratto rigoroso, ma, al tempo stesso, appassionato di Paolo di Tarso rimarcando soprattutto il ruolo determinante da lui avuto nella diffusione del Cristianesimo oltre i confini ristretti e limitati del suo nucleo originario in terra di Giudea. La prospettiva è Leggi tutto
Paolo, l’uomo che inventò il cristianesimo Corrado Augias Chiunque si definisce cristiano e non è nato a Gerusalemme e dintorni deve il merito a Paolo. L’appostolo delle nazioni. Colui che contravvenendo alle idee degli apostoli e dei discepoli fermi a Gerusalemme e dintorni va a predicare la storia Leggi tutto
Il libro, modesto per le sue dimensioni, circa 200 paginette, ripropone la vita dell’apostolo Paolo, basandosi su documenti storici e, ogni tanto, pareri di altri esperti. Sono presenti anche piccole digressioni storiche sullo stesso periodo, ovvero il primo secolo dopo Cristo. Il tema è interessante Leggi tutto
Speravo in un lavoro di divulgazione più ordinato, completo e coerente. Invece l’ho trovato disordinato, ripetitivo, ambiguo in molti passaci incerti tra affermazioni “positive” e fede. Migliore la seconda parte, che riempie le inevitabili lacune con alcune informazioni di storia romana (a volte ris Leggi tutto
Credo che Augias, alla soglia dei 90 anni, stia scrivendo troppi libri (praticamente uno all'anno): sempre più corti, su argomenti che ha già trattato in libri precedenti, sembrano quasi libri scritti per obblighi contrattuali con la casa editrice. Comunque anche questo "Paolo" è un libro scorrevole Leggi tutto
I was very disappointed by this book. The author is a very knowledgeable person, and is very well respected in Italy, but unfortunately has failed badly with this book. He goes into detail about historical facts that are only partially relevant and spends little time on the detail needed to make thi Leggi tutto
" ... Il cristianesimo delle origini è stato una religione di poveri in una società in cui essere poveri significava quasi sempre diventare dei derelitti gettai ai margini senza possibilità di riscatto. ... " Probabilmente per questo ebbe una così grande diffusione. Un libro breve, scritto sempliceme Leggi tutto
Interessante il tema, in linea con ciò che mi appassiona leggere, non di facile lettura però, non mi ha coinvolto e quindi non é stato facile leggerlo.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!